Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica del mondo nel quale viviamo.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 90 persone
![]() Lavoro nel campo informatico dal 2004 con un focus particolare sul Networking. Dal 2010 lavoro per Guglielmo SRL dove ricopro il ruolo di CISO Sono anche il CEO di un azienda di service desk specialistico |
|
![]() Ingegnere informatico con oltre dieci anni di esperienza nell'automazione industriale e nella sicurezza informatica. Consulente informatico e insegnante della scuola secondaria statale, dove forma le future generazioni di professionisti digitali. Collabora con Red Hot Cyber come divulgatore, condividendo la sua conoscenza su sicurezza informatica, automazione e IoT. ComptiaSec+. Profilo Linkedin dell'Autore |
|
![]() Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza. |
|
![]() RedWave Team è un gruppo di esperti in cybersecurity e reti WiFi della community di Red Hot Cyber, con competenze sia offensive che defensive. Offre una visione completa e multidisciplinare del panorama della sicurezza informatica. Coordinato da Roland Kapidani, Il gruppo è composto da Cristiano Giannini, Francesco Demarcus, Manuel Roccon, Marco Mazzola, Matteo Brandi, Vincenzo Miccoli, Pietro Melillo. |
|
![]() Ashleigh è una scrittrice freelance che esplora OSINT, cultura dell'hacking e l'impatto psicologico dei media digitali. Con un occhio attento al comportamento umano e una prospettiva orientata ai dettagli plasmata dalla sindrome di Asperger, tagliano la disinformazione e decodificano il mondo digitale. |
|
![]() Machine Learning Engineer specializzato nel Natural Language Processing. Appassionato di Intelligenza Artificiale, Coding e tecnologia in generale. Aspetta l'avvento di Skynet. |
|
![]() Ethical hacker professionista, fondatore dell'azienda e gruppo white hat TITAN Security. Ha intrapreso la sua carriera da giovanissimo conquistando numerosi premi in competizioni nazionali CTF in seguito ad un'esperienza come malware writer. |
|
![]() Ricercatore senior dell'INAPP (ex ISFOL). Laurea in Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”, Master in Data Science (DS) all’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2015 e Master in Cybersecurity (SIIS) all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2021. Svolge studi e ricerche sull’innovazione tecnologica, sulla cyber intelligence, sulla cybersicurezza e, in generale, su tematiche di sociologia. |
|
![]() Sistemista informatico con oltre 20 anni di esperienza, specializzato in networking e sicurezza. Certificato in ambito IT, con focus sulla sicurezza delle infrastrutture. Freelance per aziende in Lombardia e Piemonte. |
|
![]() Appassionato di informatica fin da ragazzo, quando passavo notti intere a risolvere problemi che io stesso causavo. Da vent'anni lavoro come Field Engineer. Nel corso del tempo, sono stato sempre più attratto dalla sicurezza informatica. Adoro i videogiochi, la lettura e seguo con molto interesse la politica. |
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006