Redazione RHC : 4 Maggio 2023 16:29
Il produttore di apparecchiature di rete Zyxel ha rilasciato correzioni per una vulnerabilità critica nei suoi firewall. Il bug permette di eseguire da remoto codice arbitrario sui sistemi vulnerabili.
È stato riferito che la vulnerabilità è stata scoperta dagli specialisti di TRAPA Security e ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-28771 e una valutazione di 9,8 punti su 10 sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS.
Gli sviluppatori scrivono che il bug era correlato alla gestione errata dei messaggi di errore in alcune versioni del firewall e consentiva a un utente malintenzionato non autenticato di “eseguire comandi da remoto inviando pacchetti personalizzati a un dispositivo vulnerabile”.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il problema riguardava:
Si consiglia agli utenti di aggiornare i propri firewall il prima possibile.
Finora, questa vulnerabilità non è stata sfruttata in attacchi noti, ma i dispositivi Zyxel senza patch sono spesso presi di mira ai malintenzionati.
Oltre a questo problema, Zyxel ha risolto un’altra grave vulnerabilità di command injection che interessava alcune versioni dei firewall prodotti dall’azienda (CVE-2023-27991 con CVSS 8.8). Il problema ha consentito a un utente malintenzionato autenticato di eseguire alcuni comandi da remoto.
Il difetto interessava ATP, USG FLEX, USG FLEX 50(W)/USG20(W)-VPN e VPN ed è stato risolto con il rilascio di ZLD V5.36.
La società ha anche rilasciato altre correzioni per cinque vulnerabilità meno pericolose che interessano una serie di firewall e punti di accesso (identificatori da CVE-2023-22913 a CVE-2023-22918). I bug potrebbero portare all’esecuzione di codice e provocare un denial of service (DoS).
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006