Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ZeroFont. Il nuovo metodo di phishing per indurre Outlook in errore e mostrare false scansioni Antivirus

Redazione RHC : 27 Settembre 2023 07:42

Gli hacker criminali stanno utilizzando un nuovo trucco che prevede l’utilizzo di caratteri nelle e-mail e far sì che queste appaiano scansionate in modo sicuro agli strumenti di sicurezza di Microsoft Outlook.

Sebbene la tecnica di phishing ZeroFont sia stata utilizzata in passato, questa è la prima volta che viene documentata come utilizzata in questo modo.

Email di phishing arrivata al ricercatore di sicurezza Jan Kopriva (fonte isc.sans.edu)

In un nuovo rapporto dell’analista di ISC Sans Jan Kopriva, il ricercatore di sicurezza avverte che questo trucco potrebbe fare un’enorme differenza nell’efficacia delle operazioni di phishing e che gli utenti dovrebbero essere consapevoli della sua esistenza e del suo utilizzo in natura.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nello specifico, una email di phishing rilevata da Jan Kopriva mostra che un malintenzionato utilizza l’attacco ZeroFont per manipolare le anteprime dei messaggi su client di posta elettronica ampiamente utilizzati come Microsoft Outlook.

L’e-mail in questione mostrava un messaggio diverso nell’elenco e-mail di Outlook rispetto al riquadro di anteprima. Come puoi vedere di seguito, nel riquadro dell’elenco delle email viene visualizzato “Scanned and secured by Isc®Advanced Threat protection (APT): 9/22/2023T6:42 AM”, mentre l’inizio dell’email nel riquadro di anteprima/lettura visualizza “Lavoro Offerta | Opportunità di lavoro.”

Messaggio di phishing dannoso (isc.sans.edu)

Cosa sono gli attacchi ZeroFont

Ad esempio, può essere inviata un’e-mail ad un cliente che tenta di rappresentare una notifica sul limite di quota di Office 365. Il messaggio sembra un comune attacco di phishing tramite messaggio da parte del servizio amministrativo che normalmente verrebbe rilevato ma, in questo caso, non è stato contrassegnato da Microsoft come messaggio di posta elettronica di phishing

Questa e-mail non è stata contrassegnata da Microsoft perché l’hacker criminale ha inserito testo casuale all’interno dell’e-mail per suddividere le stringhe di testo che avrebbero attivato l’elaborazione del linguaggio naturale di Microsoft.

In alcuni casi vengono utilizzate parole casuali. Questi caratteri inseriti vengono incorporati nel codice HTML per avere una dimensione del carattere pari a zero, rendendoli invisibili al destinatario dell’e-mail. Di seguito è riportato uno screenshot del codice HTML grezzo del contenuto dell’email, che mostra i caratteri ZeroFont inseriti.

Esempio di HTML all’interno di un messaggio ZeroFont (Fonte Avanan)

Quando il destinatario legge l’e-mail, tutto il testo con “FONT-SIZE: 0px” scompare, lasciando il testo che l’aggressore vuole che venga visualizzato.

Questo attacco mira a eludere i filtri di sicurezza inserendo termini benigni invisibili che si mescolano a contenuti visibili sospetti, distorcendo l’interpretazione del contenuto da parte dell’intelligenza artificiale e il risultato dei controlli di sicurezza.

Il metodo di attacco ZeroFont, documentato per la prima volta da  Avanan nel 2018 , è una tecnica di phishing che sfrutta i difetti nel modo in cui i sistemi di intelligenza artificiale e di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) nelle piattaforme di sicurezza della posta elettronica analizzano il testo.

Nel suo rapporto del 2018, Avanan ha avvertito che ZeroFont ha aggirato la protezione avanzata dalle minacce (ATP) di Office 365 di Microsoft anche quando le e-mail contenevano parole chiave dannose note.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...