Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

YouTube si sforza ancora a rimuovere gli AdBlocker. Ora i Video si riavvolgono alla fine

Redazione RHC : 8 Giugno 2024 08:41

Ultimamente, gli utenti di YouTube hanno notato che quando avviano un video, avanza immediatamente fino alla fine. Ciò non è dovuto a problemi tecnici o a una vostra dimenticanza. Il motivo è che sul dispositivo è installato un blocco pubblicità. Lo scorso autunno abbiamo già parlato di come YouTube stia combattendo i filtri degli annunci attirando l’attenzione degli utenti su un abbonamento premium, che consente loro di guardare video senza restrizioni.

Nell’ottobre 2023, la società ha dichiarato che l’uso di bloccanti viola i termini di utilizzo del servizio e priva i creatori di contenuti di un meritato reddito. A gennaio, Google ha compiuto un nuovo passo rallentando notevolmente il caricamento dei video sulla piattaforma quando ha rilevato estensioni vietate. Ora, con l’inizio di giugno, gli sviluppatori hanno annunciato un’altra innovazione: se sul dispositivo viene rilevato un blocco della pubblicità, il video verrà riavvolto automaticamente fino alla fine. C’è solo una via d’uscita: disabilitare la funzione.

Su Reddit, l’utente SDHD4K ha condiviso un breve video che mostra come una clip di YouTube arriva alla fine. Non tutti riscontrano questo problema: per alcuni i video vengono riprodotti per intero, ma senza audio, che ritorna solo per un secondo quando si tenta di modificare il volume, dopodiché scompare di nuovo.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La pubblicità su YouTube ha già fruttato 8,09 miliardi di dollari ad Alphabet nel primo trimestre del 2024. I ricavi in ​​quest’area per il periodo gennaio-marzo sono cresciuti del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e hanno rappresentato circa il 10% dei ricavi totali di Alphabet nei primi tre mesi del 2024.

    Come già detto, l’obiettivo di Google non è solo generare denaro dalla pubblicità, ma anche, apparentemente, supportare i creatori che possono monetizzare il proprio lavoro e continuare a deliziare gli spettatori.

    Gli abbonamenti YouTube Premium individuali costano 13,99 dollari al mese dopo una prova gratuita, gli abbonamenti per famiglia costano 22,99 dollari al mese per un massimo di cinque membri della famiglia e gli abbonamenti studenti costano 7,99 dollari al mese.

    Esiste una soluzione alternativa descritta da Android Police : funziona sia su dispositivi mobili che su versioni desktop. Se utilizzi una VPN e selezioni l’Albania come Paese, gli annunci scompariranno perché la piattaforma pubblicitaria YouTube non supporta ancora la lingua albanese. Tuttavia, vale la pena ricordare che quando si utilizza una VPN la qualità della connessione potrebbe diminuire.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...