Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 10:25
Mentre il volume degli attacchi ransomware sta aumentando del 288% (tra il primo e il secondo trimestre del 2021, secondo i dati più recenti del gruppo NCC), un nuovo ransomware sta emergendo nel panorama delle minacce informatiche, con gli operatori che non solo crittografano i dati delle vittime, ma minacciano le aziende di creare ulteriori danni qualora non rispettino le regole.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il nuovo malware si chiamava Yanluowang e il team di Symantec Threat Hunter ha parlato dei suoi attacchi recentemente. Tra le minacce degli operatori del nuovo ransomware, c’è il ricatto di lanciare un attacco DDoS contro la vittima o molestare i dipendenti se l’organizzazione colpita non paga la cifra richiesta.
Secondo uno studio di Symantec Threat Hunter, le operazioni di Yanluowang sono arrivate all’attenzione degli esperti nell’ambito delle indagini su un attacco informatico a una grande azienda. Fortunatamente, l’attacco in sé non è stato coronato da successo, ma ha rivelato il ransomware agli specialisti.
Yanluowang copia una nota di richiesta di riscatto nel sistema della vittima, che contiene i contatti degli aggressori. L’organizzazione attaccata deve scrivere ai criminali informatici e discutere i termini del riscatto. Inoltre, gli operatori di ransomware avvertono in anticipo che i tentativi di contattare le forze dell’ordine porteranno alla perdita di dati.
Ma fino a qua non c’è nulla di trascendentale, rispetto ad altre cyber gang ransomware.
La novità è che se la vittima fa qualcosa di sbagliato o non paga il ransowmare, gli aggressori lanciano un attacco DDoS per mettere down tutti i suoi siti. Inoltre, i criminali minacciano anche di chiamare dipendenti e partner commerciali.
“È difficile dire se gli aggressori stanno bluffando o se si tratta di minacce reali. Tuttavia, tali metodi sono in linea con le tendenze attuali nel mondo della criminalità informatica organizzata, che sembra temere che la vittima si rivolga alle forze dell’ordine”
spiega Dick O’Brien di Symantec. Il metodo esatto di penetrazione di Yanluowang nella rete non è stato ancora analizzato con attenzione, ma i ricercatori hanno rilevato i suoi attacchi dopo aver notato l’uso sospetto del comando legittimo AdFind nello strumento Active Directory.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006