Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sorvegliati sotto sorveglianza cyber spazio

WORMS: il robot ragno del MIT che costruisce colonne lunari

Alessia Tomaselli : 23 Marzo 2023 16:00

WORMS è stata una novità inaspettata per tutti, anche se è ormai chiaro che le migliori menti americane stanno puntando tutto sullo sviluppo della tecnologia spaziale.

Come ha rivelato il Massachusetts Institute of Technology in un post sul suo blog, il robot modulare Walking Oligomeric Robotic Mobility System (WORMS) mira ad aiutare la NASA e le altre agenzie spaziali a costruire e stabilire colonie lunari permanenti, essendo in grado di svolgere diversi tipi di lavori complessi.

“I robot potrebbero potenzialmente svolgere il lavoro duro in una colonia lunare, posando cavi, installando pannelli solari, erigendo torri di comunicazione e costruendo habitat“, si legge nel comunicato stampa.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Ma se ogni robot è progettato per un’azione o un compito specifico, una base lunare potrebbe essere invasa da diverse macchine, ognuna con i propri protocolli”.

WORMS eviterebbe questa eventualità, osserva il MIT, grazie a una combinazione di elementi che possono essere scambiati e rimossi in base alle attività da svolgere. Inoltre, ha anche l’aspetto più strano che ci si possa aspettare da un robot lunare.

Il robot WORMS del MIT

WORMS: un’idea nata dagli studenti

Come si legge nel comunicato stampa, il robot a quattro zampe è stato ideato dagli studenti dello Space Resources Workshop del MIT in risposta alla BIG (Breakthrough, Innovative and Game-changing) Challenge della Nasa, che spinge gli studenti a proporre, appunto, idee innovative e rivoluzionarie per la tecnologia spaziale.

Il prototipo WORMS-1 a sei zampe è stato presentato dai suoi creatori la scorsa settimana alla Conferenza Aerospaziale dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers nel Montana, dove il team che lo ha costruito ha ricevuto il premio Best Paper Award.

Il leader del team, istruttore e dottorando George Lordos, ha descritto il robot ibrido ragno-verme nel seguente modo:

“Si potrebbe immaginare un capannone sulla luna con scaffali di vermi”.

“Gli astronauti potrebbero andare nel capannone, scegliere i vermi di cui hanno bisogno, insieme alle scarpe, al corpo, ai sensori e agli strumenti giusti, e potrebbero incastrare tutto insieme, poi smontarlo per assemblarne uno nuovo”.

Ogni pezzo, si legge nel comunicato stampa, sarà lungo circa un metro e peserà all’incirca 9 kg l’uno – anche se sulla Luna, che ha una gravità pari a circa un sesto di quella terrestre, il peso si aggirerebbe intorno alle 1,3 kg per pezzo.

Conclusioni

Non è dato sapere quando e se la NASA utilizzerà il WORMS, ma dato che alcuni dei fondi per realizzarlo provengono dall’agenzia, è auspicabile che l’agenzia abbia un certo interesse a portare questo vermiciattolo sulla luna.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Articoli in evidenza

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...