Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

WolfsBane: Il malware si sposta su Linux e sta facendo tremare gli esperti di sicurezza

Redazione RHC : 23 Novembre 2024 15:00

Gli analisti di ESET hanno scoperto una nuova backdoor per Linux chiamata WolfsBane. Secondo i ricercatori questo malware è simile alla backdoor di Windows che il gruppo di hacker cinese Gelsemium utilizza dal 2014.

Alla scoperta di WolfsBane

WolfsBane è un malware a tutti gli effetti, che include un dropper, un launcher e una backdoor stessa e utilizza un rootkit open source modificato per eludere il rilevamento. Non è ancora chiaro come si verifichi l’infezione iniziale, ma i ricercatori ritengono che gli aggressori stiano sfruttando qualche tipo di vulnerabilità nelle applicazioni web per creare web shell e ottenere un accesso remoto persistente.

WolfsBane stesso viene inserito nel sistema utilizzando un dropper che avvia un componente camuffato da componente desktop KDE. A seconda dei privilegi che riceve, disabilita SELinux, crea file di servizio di sistema o modifica i file di configurazione dell’utente per prendere piede nel sistema.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il launcher scarica quindi il componente dannoso udevd, che scarica tre librerie crittografate contenenti le funzionalità principali e la configurazione C&C. E per nascondere processi, file e traffico di rete associati all’attività di WolfsBane, una versione modificata del rootkit userland open source BEURK viene caricata tramite /etc/ld.so.preload .

Linux la nuova frontiera del malware

“Il rootkit WolfsBane Hider intercetta molte funzioni standard della libreria C, tra cui open, stat, readdir e access”, spiega ESET. “Anche se finiscono per richiamare le funzioni originali, tutti i risultati relativi a WolfsBane vengono filtrati.” Il compito principale di WolfsBane è eseguire i comandi ricevuti dal server di controllo degli aggressori utilizzando collegamenti di funzioni di comando predefiniti. Inoltre, lo stesso meccanismo viene utilizzato nell’analogo del malware per Windows.

Questi comandi includono operazioni sui file, furto di dati e varie manipolazioni del sistema che forniscono a Gelsemium il controllo completo sui dispositivi compromessi. I ricercatori menzionano anche di aver scoperto un altro malware Linux, FireWood, che è chiaramente correlato al malware Project Wood che prende di mira Windows. Tuttavia, FireWood, secondo gli analisti, è uno strumento di spionaggio comune utilizzato da diverse APT cinesi. Cioè, questo non è uno sviluppo esclusivo del citato gruppo Gelsemium.

“Sembra esserci una tendenza in via di sviluppo tra gli APT verso lo spostamento del malware verso i sistemi Linux”, concludono gli analisti. “Dal nostro punto di vista, questo sviluppo può essere spiegato da una serie di progressi nel campo della sicurezza della posta elettronica e degli endpoint. L’adozione diffusa di soluzioni EDR, così come la strategia di Microsoft di disabilitare le macro VBA per impostazione predefinita, significa che gli aggressori sono costretti a cercare altri modi per attaccare”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...