fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

WhatsApp e la nuova Privacy Policy. O Accetti o chiudi l’Account!

Redazione RHC : 2 Aprile 2024 11:09

Dall’11 aprile WhatsApp introduce nuove condizioni d’uso, che suscitano disordini tra molti utenti dell’applicazione verde, soprattutto in Europa. Le modifiche sono dovute ai requisiti della legge europea sui mercati digitali (DMA), che potrebbero compromettere seriamente il funzionamento della piattaforma.

WhatsApp ha aggiornato i suoi termini e la sua informativa sulla privacy, sottolineando che le modifiche non influenzeranno la condivisione dei dati personali con la società madre Meta o altri soggetti.

I nuovi termini, tra le altre cose, riducono l’età minima consentita dalla legge per gli utenti in Europa da 16 a 13 anni, ampliando così potenzialmente il pubblico della piattaforma. Tuttavia, la “carta vincente” dell’aggiornamento risiede altrove.

Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano

Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.

Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg

Promo Corso CTI

La novità principale riguarda la possibilità di comunicare tramite WhatsApp con servizi di terze parti, cioè con utenti di altri servizi di messaggistica istantanea, il che potrebbe incidere sul livello di sicurezza e privacy degli utenti.

WhatsApp avverte che le comunicazioni chat di terze parti potrebbero non soddisfare gli attuali standard di sicurezza e privacy perché la società non può controllare i messaggi delle aziende di terze parti verso gli utenti. Tuttavia, l’azienda promette che tutte le comunicazioni degli utenti saranno protette mediante crittografia end-to-end, che dovrebbe ridurre i potenziali rischi.

L’azienda sottolinea che l’uso continuato di WhatsApp dopo l’11 aprile significa l’accettazione automatica delle nuove condizioni. Coloro che non desiderano accettare questi termini sono invitati a rivedere le opzioni aggiuntive dell’account o a eliminare il proprio account.

Gli utenti di WhatsApp dovrebbero ora prestare particolare attenzione, soprattutto quando comunicano con contatti di altri servizi, e fare attenzione anche alle campagne di phishing e alle app false che potrebbero utilizzare queste modifiche per ingannare gli utenti.

Anche se il DMA è un atto europeo, questi cambiamenti influenzeranno in un modo o nell’altro tutti gli utenti di WhatsApp. Esperti di sicurezza indipendenti consigliano agli utenti di attenersi a WhatsApp per le comunicazioni quotidiane e di utilizzare app di messaggistica più sicure come Signal per i momenti in cui la sicurezza e la privacy sono una priorità.

Gli utenti dovrebbero inoltre monitorare attentamente l’evoluzione della situazione con il protocollo RCS, la cui introduzione nei dispositivi Apple consentirà agli utenti iOS e Android di comunicare direttamente tramite i normali servizi di messaggistica istantanea.

Ciò potrebbe cambiare in modo significativo l’attuale panorama delle comunicazioni online, ma incidere anche sulla sicurezza, soprattutto perché nessuno ha promesso agli utenti la crittografia end-to-end quando si combinano le piattaforme.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...