Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

We Have It Sure: la campagna che utilizza Google Firebase Storage per il phishing

Salvatore Lombardo : 9 Maggio 2024 07:05

Recentemente ho osservato una particolare campagna di phishing, che ho rinominato “We Have It Sure” e che abusa della infrastruttura cloud Google Firebase Storage per ottenere degli URL che non vengono bloccati dai gateway di posta elettronica. Tale campagna che sta prendendo di mira i clienti Zimbra con false e-mail per il supporto tecnico, potrebbe comunque essere riutilizzata con altri brand e temi come esca.

Come noto uno degli ostacoli più grandi in una campagna di phishing è proprio quello di far arrivare le e-mail nella casella di posta dei destinatari. Poiché le soluzioni di sicurezza e-mail riescono a rilevare contenuti con collegamenti a siti Web sospetti, gli attaccanti preferiscono ospitare i propri siti di phishing su infrastrutture affidabili come Firebase, la piattaforma di sviluppo di applicazioni di proprietà di Google che fornisce archiviazione sicura in Google Cloud.

L’adescamento

Tramite un messaggio proveniente da un sedicente servizio di assistenza si invita l’interlocutore a convalidare il proprio account tramite il link “Verifica“, allo scopo di scongiurare un blocco entro le prossime 24 ore.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il link in realtà punta verso una pagina di landing con loghi e grafica di Zimbra (ospitata su firebasestorage.googleapis.com), che richiede di inserire l’indirizzo e-mail e password da ripristinare.

    Il form tramite una richiesta HTTP POST e una pagina PHP (“tttggg.php”) invia i dati inseriti verso il vero sito di Phishing C2 deputato alla raccolta dei dati “https ://wehaveitsure.ro/” (da cui deriva il nome assegnato alla campagna).

    Infine, dopo una breve pausa per il loading, l’utente viene reindirizzato verso una pagina di wikipedia “https://en.wikipedia.org/wiki/Domain_name”.

    Tutti i dati verranno utilizzati per compromettere le caselle di posta elettronica interessate, sfruttandole con molta probabilità per continuare la stessa o altre campagne simili superando anche i controlli sulla legittimità degli indirizzi mittenti.

    Il server C2

    Il sito https ://wehaveitsure.ro/ è un dominio pronto all’uso con diverse directory create nel mese di aprile e contenenti pagine PHP da impiegare per le richieste HTTP POST.

    Fonte https://whois.domaintools.com/wehaveitsure.ro

    Consapevolezza come arma efficace

    Questa tecnica sta diventando sempre più comune e frequente. Poiché utilizza Google Cloud Storage, le pagine web di acquisizione delle credenziali ospitate sul servizio hanno maggiori probabilità di superare protezioni di sicurezza grazie alla reputazione di Google.

    Campagne come questa evidenziano la necessità di educare gli utenti sulle tecniche di ingegneria sociale. Anche se gli attaccanti troveranno sempre il modo di superare le difese tecnologiche, una formazione sulla consapevolezza della sicurezza può essere un’arma efficace per insegnare agli utenti come riconoscere e contrastare qualsiasi tentativo di phishing.

    È possibile segnalare un URL di phishing a Firebase utilizzando il modulo di segnalazione degli abusi all’indirizzo https://support.google.com/code/contact/cloud_platform_report.

    Salvatore Lombardo
    Ingegnere elettronico e socio Clusit, da tempo sposando il principio dell'educazione consapevole, scrive per diverse testate online sulla sicurezza informatica. È inoltre autore del libro “La Gestione della Cyber ​​Security nella Pubblica Amministrazione” e fondatore di Computer Security News (BLOG). “L’educazione migliora la consapevolezza” è il suo slogan.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...