Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vuoi diventare un Lord, un Duca o una Contessa di Sealand? Fai attenzione gli skimmers.

Redazione RHC : 30 Novembre 2021 11:33

Il principato di Sealand (in inglese Principality of Sealand, “terra del mare”) è una micronazione situata a poche miglia dalla costa inglese. Si tratta di una struttura artificiale creata dal governo inglese durante la seconda guerra mondiale, occupata fin dal 1967 dalla famiglia di Paddy Roy Bates e dai loro compagni, che la proclamarono “principato con sovranità indipendente”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Un attore di minacce ha hackerato il sito web del Principato di Sealand, e ha immesso codice dannoso nel suo negozio web, che il governo sta usando per vendere titoli di barone, conte, duca e altri titoli nobiliari.

Chiamato “web skimmer”, il codice dannoso ha permesso agli hacker di raccogliere i dettagli dell’utente e delle carte di pagamento per chiunque avesse acquistato prodotti, come titoli nobiliari, dal negozio online del paese .

Tutte le transazioni effettuate sul sito dal 12 ottobre sono state intercettate dagli hacker criminali, ha detto oggi a The Record in una telefonata Willem de Groot, fondatore della società di sicurezza web Sansec .

De Groot ha detto di aver scoperto il codice mentre analizzava l’infrastruttura web, scoprendo lo skimmer attivo dallo scorso anno. Il fondatore di Sansec ha affermato di aver trovato lo stesso codice anche sul sito web di un fornitore di servizi di sicurezza francese.

De Groot ha affermato che il codice non funzionava a causa di un errore, ma era attivo da quando è stato inserito per la prima volta sul sito Web di Sealand.

Fondato nel 1968 da Paddy Roy Bates, uno degli operatori della stazione radio pirata Radio Caroline, il Principato di Sealand si trova su un forte militare dismesso della Seconda Guerra Mondiale situato a 11 chilometri al largo della costa del Regno Unito nel Mare del Nord.

Sebbene abbia dichiarato la sua indipendenza e sovranità negli anni ’60, il principato non è mai stato riconosciuto come stato formale da nessun’altra nazione delle Nazioni Unite ed è considerato una trovata mediatica.

Il principato è noto principalmente in questi giorni per la vendita di titoli nobiliari attraverso il suo sito Web, una pratica utilizzata da molti altri piccoli paesi o governi locali per raccogliere fondi per i loro budget locali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...