Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Vulkan Files: così la Federazione Russa ha orchestrato le moderne guerre cibernetiche

Redazione RHC : 31 Marzo 2023 06:58

Tradizionalmente, l’FSB, il GRU e l’SVR della Federazione Russa sono sospettosi l’uno dell’altro e raramente comunicano ed evitano di utilizzare gli stessi software. A tal punto che nel 2016, il GRU e l’SVR avevano entrambi, senza consultarsi a vicenda, hackerato le e-mail del Partito Democratico degli Stati Uniti.

Dall’inizio degli anni 2010, i servizi di sicurezza russi hanno tentato di “aumentare” le proprie capacità informatiche a un ritmo rapido, senza avere sempre i mezzi interni per realizzare le proprie ambizioni.

Mosca ha moltiplicato il ricorso ai subappaltatori e, nel 2013, davanti ai vertici delle maggiori università russe, il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha lanciato un messaggio molto chiaro: Stiamo iniziando la grande caccia ai programmatori”.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’esercito aveva bisogno di più scienziati informatici di alto livello.

    Nello stesso anno, Putin ha ordinato la creazione del Centro di controllo della difesa nazionale, per mettere in pratica il concetto di “guerra ibrida”, combinando operazioni militari classiche, attacchi informatici, propaganda e operazioni clandestine.

    Recentemente sono trapelati dei documenti dal nome di “Vulkan Files”, ovvero un vasto insieme di file interni relativi ad una società russa chiamata Vulkan con sede a Mosca, che sviluppa strumenti per diversi clienti.

    Vulkan è un subappaltatore che lavora contemporaneamente per l’intelligence interna, l’intelligence militare e l’intelligence straniera e risulta essere un pilastro dello stato di polizia russo, ha affermato un ex dipendente.

    Gli attacchi informatici condotti dalla Federazione Russa su larga scala, sembrerebbero essere stati orchestrati con l’aiuto di società di software private. Si dice che i documenti riservati dimostrino che la società Vulkan abbia sviluppato strumenti con cui gli hacker finanziati dallo stato possono pianificare attacchi informatici, filtrare il traffico Internet e diffondere propaganda di massa e disinformazione.

    Secondo quanto riferito, i documenti identificano possibili obiettivi per gli attacchi, tra cui “la disattivazione dei sistemi di controllo del trasporto ferroviario, aereo e marittimo” e “l’interruzione delle funzioni delle società energetiche e delle infrastrutture critiche”.

    La “Süddeutsche Zeitung Secondo le sue stesse dichiarazioni, ha mostrato dei documenti interni risalenti agli anni 2016 fino al 2021, i quali sono trapelati da una fonte anonima poco dopo l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina. 

    Il quotidiano li ha valutati insieme a media partner internazionali. Secondo le analisi, gli esperti di sicurezza informatica e diversi servizi segreti occidentali considerano i documenti autentici. La società Vulkan collabora con i più importanti servizi segreti russi FSB, GRU e SWR. Al momento né la società né il portavoce del Cremlino hanno commentato i rapporti su richiesta.

    “Vulkan è un pilastro dello stato di polizia russo. Vulkan sta sviluppando un software che può essere utilizzato contro la propria gente e contro altri paesi”, ha riferito un ex dipendente Vulkan, secondo ZDF. Non è quindi possibile determinare se e dove i programmi sono stati utilizzati.

    Tuttavia, i documenti mostrano che i programmi sono stati commissionati e testati e sono stati pagati.

    Gli attacchi informatici contro stati sovrani sono considerati una moderna arma di guerra e propaganda e di solito sono difficili da dimostrare. La Russia viene da tempo accusata per un uso deliberato di Internet e per la disinformazione, anche dopo la campagna per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...

    Il Comune di Grosseto finisce su Breach Forums. 13GB in possesso dei criminali informatici?

    Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...

    Sta per partire la Quinta Edizione in Live Class del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence

    Dopo che il quarto corso si è concluso e i partecipanti iniziano ad entrare sempre più all’interno della CTI Attraverso i laboratori del gruppo DarkLab, il team di Formazione di Red H...

    Attacco alla Supply Chain della Supply Chain: nuove vulnerabilità sistemiche e approccio alle terze parti

    Negli ultimi anni, la cybersecurity ha iniziato a guardare con crescente preoccupazione non solo alle vulnerabilità interne alle organizzazioni, ma a quelle che si insinuano nei loro fornitori. &...

    La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

    La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...