Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VSCode Marketplace Distribuiva Ransomware! Scoperte Delle Estensioni Malevole

Redazione RHC : 26 Marzo 2025 10:59

Sono state scoperte due estensioni dannose nel VSCode Marketplace che nascondevano un ransomware. Uno di questi è apparso sullo store Microsoft nell’ottobre dell’anno scorso, ma è passato inosservato per molto tempo.

Si tratta delle estensioni ahban.shiba e ahban.cychelloworld che sono attualmente state rimosse dallo store. Inoltre, l’estensione ahban.cychelloworld è stata caricata sullo store il 27 ottobre 2024 e ahban.shiba il 17 febbraio 2025, aggirando tutti i controlli di sicurezza.

Il malware è stato individuato dagli esperti di ReversingLabs, che hanno scritto che entrambe le estensioni contenevano un comando PowerShell che scaricava ed eseguiva un altro script PowerShell da un server Amazon AWS remoto. Questo script era responsabile della distribuzione del ransomware.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo i ricercatori, il ransomware è chiaramente in fase di sviluppo o test, poiché al momento crittografa solo i file nella cartella C:\users\%username%\Desktop\testShiba e non tocca gli altri.

    Una volta completata la crittografia, lo script visualizza un avviso sullo schermo: “I tuoi file sono crittografati. Per ripristinarli, paga 1 ShibaCoin a ShibaWallet.” Non ci sono istruzioni aggiuntive o altri requisiti, a differenza dei classici attacchi ransomware.

    Dopo che i ricercatori di ReversingLabs hanno informato Microsoft del ransomware, l’azienda ha rapidamente rimosso entrambe le estensioni dal VSCode Marketplace.

    Italy Kruk, ricercatore di sicurezza di ExtensionTotal, che aveva eseguito la scansione automatica precedentemente, aveva rilevato queste estensioni dannose nel VSCode Marketplace, ma lo specialista non era riuscito a contattare i rappresentanti dell’azienda.

    Crook spiega che ahban.cychelloworld non era originariamente dannoso e che il ransomware è apparso dopo il caricamento della versione 0.0.2, accettata sul VSCode Marketplace il 24 novembre 2024. Dopo di che, l’estensione ahban.cychelloworld ha ricevuto altri cinque aggiornamenti e tutti contenevano codice dannoso.

    Abbiamo segnalato ahban.cychelloworld a Microsoft il 25 novembre 2024, tramite un report automatico generato dal nostro scanner. Forse a causa del numero esiguo di installazioni di questa estensione, Microsoft non ha dato priorità al messaggio”, ha detto l’esperto.

    Gli esperti hanno notato che entrambe le estensioni scaricavano ed eseguivano script PowerShell remoti, ma sono riuscite a non essere rilevate per diversi mesi, il che indica chiaramente gravi falle nei processi di verifica di Microsoft.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

    Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è st...

    VMware Tools nel mirino: falla critica espone le macchine virtuali Windows!

    VMware Tools for Windows stanno affrontando una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione. La falla, identificata come CVE-2025-22230, consente ad attori malintenzionati con priv...

    Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!

    Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...

    Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

    Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

    Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

    Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...