fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VPN SonicWall sotto attacco: Akira e Fog all’assalto dei dati aziendali!

Luca Galuppi : 30 Ottobre 2024 07:06

Le reti aziendali sono sotto un’ondata di attacchi ransomware che sfruttano una vulnerabilità critica (CVE-2024-40766) nelle VPN SonicWall. I cybercriminali dei gruppi Fog e Akira hanno intensificato gli assalti, sfruttando questa falla scoperta recentemente nei controlli di accesso SSL VPN per infiltrarsi nei sistemi delle aziende. Nonostante SonicWall abbia rilasciato una patch ad agosto 2024, molte aziende non hanno ancora implementato l’aggiornamento, lasciando le proprie reti vulnerabili e aprendo la porta a intrusioni devastanti.

Arctic Wolf ha documentato che il gruppo affiliato al ransomware Akira ha usato questa vulnerabilità per penetrare le reti e dare il via a una serie di attacchi coordinati e rapidissimi. Le intrusioni sono state spesso seguite da una sequenza d’azione fulminea: in meno di due ore, i dati vengono cifrati, bloccando di fatto le risorse più sensibili dell’azienda. Utilizzando accessi VPN senza autenticazione multi-fattore, gli aggressori riescono facilmente a mascherare i propri indirizzi IP e a evitare il tracciamento. Di conseguenza, i tempi di reazione per le aziende sono minimi, con conseguenze gravi per la sicurezza aziendale e per la riservatezza dei dati.

SonicWall VPN vulnerabile e l’alleanza criminale tra Fog e Akira

La sinergia tra Fog e Akira aggiunge un elemento critico alla minaccia: le intrusioni segnalate rivelano una collaborazione intensa e pericolosa tra i due gruppi, i quali condividono infrastrutture per massimizzare l’impatto degli attacchi. Secondo il report di Arctic Wolf, su almeno 30 intrusioni via VPN SonicWall, il 75% è attribuibile ad Akira, mentre il restante 25% è condotto dal gruppo Fog, attivo solo da maggio 2024 ma in crescita rapida.

Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano

Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.

Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg

Promo Corso CTI

Questa strategia coordinata sottolinea l’importanza di un aggiornamento immediato delle patch e dell’abilitazione dell’autenticazione a più fattori per le VPN SSL, ancora troppo spesso trascurate dalle aziende. Gli eventi nei log di sistema SonicWall dimostrano come gli aggressori procedano rapidamente con l’assegnazione di IP e l’accesso remoto una volta entrati, garantendosi il controllo delle macchine virtuali e dei backup e compromettendo dati e software critici.

Sicurezza aziendale: patch tempestive e autenticazione multi-fattore sono vitali

Il caso SonicWall rimarca una verità essenziale: la sicurezza informatica non può essere sottovalutata. Mantenere le patch di sicurezza aggiornate e utilizzare l’autenticazione multi-fattore non solo rappresentano misure essenziali, ma sono requisiti fondamentali in un panorama di minacce sempre più sofisticate e collaborative. Con la rapida evoluzione delle tecniche di attacco, il rischio di trovarsi con reti critiche esposte e dati sensibili cifrati è concreto.

Investire nella protezione informatica non è solo una questione di conformità, ma di salvaguardia della continuità operativa e della fiducia del cliente, valori fondamentali per ogni azienda che voglia difendersi efficacemente in un contesto in cui le minacce cyber non accennano a diminuire.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...