Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Violazione Ospedale di Modena: il caos “post-hack” genera grandi preoccupazione sui dati pubblicati tra dipendenti e pazienti

Redazione RHC : 17 Dicembre 2023 09:46

La recente esposizione nelle underground di informazioni sottratte dai criminali informatici di Hunters International alle strutture sanitarie di Modena suscita apprensione tra i lavoratori del settore sanitario.

Ricordiamo che in un comunicato stampa dell’ospedale è stato scritto che “Si ricorda che chiunque visualizzi, entri in possesso o scarichi i dati pubblicati senza consenso sul dark web o altrove – e li utilizzi per propri scopi o li diffonda on-line, sui social network o in altro modo – incorre in condotte illecite che possono, nei casi previsti dalla legge, costituire reato.

La preoccupazione dei dipendenti e dei pazienti

Dopo il cyber attacco ai sistemi informatici dell’Azienda Usl di Modena il 28 novembre scorso, cresce l’inquietudine tra i dipendenti delle Aziende sanitarie modenesi, come sottolineato da una nota della Cgil Funzione Pubblica.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La notizia che il gruppo criminale, dopo il rifiuto di pagare il riscatto da parte delle Azienda, abbia iniziato a diffondere i dati ottenuti dall’incursione nei sistemi informatici. Questo accresce ulteriormente la tensione tra i dipendenti e i pazienti che all’interno ci siano informazioni sensibili.

La mancanza di certezze riguardo alla possibile divulgazione dei dati personali dei dipendenti crea un clima di incertezza, lasciando i lavoratori in attesa di informazioni dettagliate da parte dell’organizzazione sanitaria, alle quali l’ente coinvolto deve rispondere.

Le testimonianze di Fp Cgil

Mohcine El Arrag della Fp Cgil sanità esprime la forte preoccupazione dei lavoratori e sottolinea che la situazione sta diventando un elemento critico, evidenziato dalle numerose segnalazioni ricevute.

In risposta a questa situazione, Giuseppe Fornaro della Fp Cgil sanità chiede l’istituzione di un tavolo di confronto urgente con l’azienda sanitaria per ottenere informazioni più approfondite sulla portata e sulla natura dei dati coinvolti nell’attacco.

Le dichiarazioni pubbliche sulle percentuali dei dati hackerati rispetto al totale delle informazioni nei server delle Aziende sanitarie non sono assolutamente sufficienti, e si esige una comunicazione completa e dati precisi.

Infine, i sindacalisti sottolineano l’importanza di fornire ai dipendenti una comunicazione specifica e dettagliata su quanto accaduto, sull’origine dell’attacco e sui dati effettivamente compromessi. Concludono esprimendo una ferma condanna verso ogni forma di ricatto e pirateria informatica, sottolineando gli effetti dannosi su pazienti e professionisti coinvolti nella fornitura di servizi sanitari.

Conclusioni

Detto questo, ribadiamo la necessità che la USL di Modena realizzi un rapporto chiaro e dettagliato dei dati sottratti e lo pubblichi online. Sarebbe auspicabile – per generare un efficace miglioramento della sicurezza degli ospedali e del comparto Italia – che la USL di Modena fornisca anche un rapporto dettagliato di come i criminali informatici hanno violato l’organizzazione.

Questo vuol dire che siano pubblicati i vettori di attacco utilizzati e le falle di sicurezza sfruttate dagli hacker per violare l’infrastruttura IT.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...