Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Verrà vietata la vendita di Apple Watch negli Stati Uniti?

Alessia Tomaselli : 15 Gennaio 2023 09:48

Apple ha subito una battuta d’arresto nella sua lunga battaglia per la violazione dei brevetti con l’azienda di tecnologia medica Masimo.

Masimo è un’azienda specializzata nella produzione di dispositivi di pulsossimetria di grado medico e si definisce come “l’inventore dei moderni pulsossimetri”. Di fatto, molti ospedali utilizzano la sua tecnologia.

Martedì un tribunale ha stabilito che Apple ha violato uno dei brevetti di Masimo. Quest’ultimo chiede il divieto di importazione negli Stati Uniti di tutti gli attuali Apple Watch.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Se la richiesta venisse accolta porrebbe fine alle vendite di Apple Watch negli Stati Uniti, in quanto l’azienda non sarebbe autorizzata a introdurre i dispositivi dalla Cina.

    Apple Watches

    Il contesto

    La tensione tra le due aziende ha una lunga storia.

    Nel 2013, Apple avrebbe contattato Masimo per discutere di una potenziale collaborazione tra le due aziende.

    Con il tempo però, Masimo è arrivato alla conclusione che Apple aveva utilizzato i loro incontri per identificare il personale da soffiargli. L’azienda di tecnologia medica ha infatti poi definito gli incontri come un “strumento finalizzato ad ottenere preziose informazioni e conoscenze”.

    Apple ha effettivamente assunto, prima del lancio dell’Apple Watch, un certo numero di dipendenti di Masimo, tra cui nel 2013 il direttore medico dell’azienda.

    L’amministratore delegato di Masimo Corp, Joe Kiano, ha successivamente espresso il timore che Apple abbia cercato di rubargli una delle tecnologie da loro inventate: quella che, grazie ad un sensore, permette di rilevare l’ossigeno nel sangue.

    Kiani ha affermato che Apple offriva stipendi considerevoli per far sì che i ricercatori accettassero l’offerta di lavoro, fornendo invece poche indicazioni su cosa avrebbero dovuto fare.

    “Stanno comprando le persone”, ha detto.

    Nel 2020, l’azienda ha citato in giudizio Apple per furto di segreti commerciali e violazione di 10 brevetti Masimo. L’azione legale chiedeva un’ingiunzione sulla vendita dell’Apple Watch.

    Apple ha sempre negato le accuse e di recente ha risposto con una propria controdenuncia, sostenendo che l’orologio W1 Advanced Health Tracking Watch di Masimo viola diversi brevetti Apple.

    Sentenza sulla violazione dei brevetti dell’Apple Watch

    Martedì un tribunale statunitense si è pronunciato contro Apple in merito a una delle rivendicazioni di brevetto.

    Un giudice ha stabilito che Apple ha violato uno dei brevetti di Masimo importando e vendendo i prodotti legati alla tecnologia del sensore SpO2.

    Per chi non lo sapesse, la sigla SpO2 sta ad indicare la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Un parametro utile per individuare eventuali problemi di respirazione che è possibile monitorare con smartwatch e smartband di ultima generazione.

    Fra questi troviamo anche Apple Watch, che, a partire dalla serie 6, ha lanciato prodotti dotati di un pulsossimetro per tenere sotto controllo la qualità del proprio respiro.

    Apple Watch Series 6

    “Siamo rispettosamente in disaccordo con la decisione odierna e attendiamo con ansia una revisione completa da parte della Commissione”, ha dichiarato Apple in un comunicato.

    L’opinione di 9to5Mac

    Secondo 9to5Mac si tratta di un caso difficile da risolvere. Ritiene che sia chiaro che Apple abbia avuto accesso a molti segreti commerciali di Masimo e che è un dato di fatto che l’azienda di Cupertino abbia sottratto diversi dipendenti.

    Sempre secondo 9to5Mac, la pulsossimetria è una tecnologia molto vecchia, utilizzata negli ospedali da decenni. Solitamente questa si basa su un emettitore e un sensore che si trovano ai lati opposti di un dito o del lobo dell’orecchio.

    L’eliminazione di questa necessità rappresenta uno sviluppo significativo, senza il quale la funzionalità O2 dell’Apple Watch Series 6 e dei successivi non sarebbe stata possibile. Determinare se Apple abbia o meno sviluppato questa tecnologia in modo indipendente non sarà un compito banale.

    Conclusione:

    La Commissione per il commercio internazionale (ITC) valuterà ora se implementare un divieto di importazione sui modelli Apple Watch che includono la funzione di monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, vietandone la vendita negli Stati Uniti.

    La decisione finale sarà presa entro il 10 maggio.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Articoli in evidenza

    Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

    E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...

    CVE-2025-30065: la Vulnerabilità Critica RCE di Apache Parquet che Minaccia l’Ecosistema Big Data

    Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...

    Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

    I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...

    Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

    La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...