Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 07:15
Europol denuncia l’arresto di otto membri di un gruppo internazionale di criminalità informatica che ha rubato milioni di euro alle sue vittime. Gli indagati hanno affittato immobili e appartamenti di lusso tramite Airbnb e vi hanno creato call center fraudolenti.
I membri del gruppo sono stati arrestati in Belgio e nei Paesi Bassi all’inizio di dicembre 2024. È stato inoltre riferito che contemporaneamente in due paesi sono state effettuate 17 perquisizioni, durante le quali la polizia ha sequestrato supporti di memorizzazione, telefoni e vari oggetti di lusso, che presumibilmente sarebbero stati acquistati con i proventi di crimini informatici.
La polizia olandese riferisce dell’arresto di tre uomini e una donna, di età compresa tra 23 e 66 anni. I sospettati sono accusati di phishing, frode online, frode bancaria, riciclaggio di denaro e coinvolgimento in attività criminali informatiche.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo le forze dell’ordine, il gruppo ha condotto le sue campagne di phishing da call center temporanei che i truffatori hanno allestito in appartamenti di lusso affittati tramite Airbnb.
I truffatori hanno contattato le vittime dei paesi europei tramite e-mail, SMS o messaggi WhatsApp e si sono spacciati per impiegati di banca o funzionari delle forze dell’ordine che presumibilmente lavorano per combattere le frodi. Hanno scritto e chiamato le vittime, sostenendo che i loro conti erano stati compromessi e invitando le persone a cliccare rapidamente sui collegamenti ai siti di phishing che imitavano le banche reali.
Se un utente si innamorava dei truffatori (e il bersaglio degli aggressori erano spesso persone anziane) e immetteva i propri dati personali su queste pagine dannose, queste finivano nelle mani degli aggressori, che svuotavano rapidamente gli account della vittima.
Allo stesso tempo, secondo gli investigatori, gli aggressori hanno speso i fondi rubati in un modo molto insolito: acquistando viaggi costosi, abiti firmati, orologi premium, auto di lusso e organizzando feste in club chiusi.
Le forze dell’ordine hanno botato che i sospettati non hanno nemmeno cercato di nascondersi e hanno apertamente dimostrato uno stile di vita lussuoso sui social network, pubblicando regolarmente immagini di beni costosi e foto con celebrità.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006