Christian Moccia : 19 Febbraio 2025 07:07
Immaginate di disporre di un dispositivo delle dimensioni di una comune chiavetta USB, capace di emulare una tastiera e di inviare comandi a un computer in tempi brevissimi. Una soluzione di questo tipo, già resa celebre dalla nota USB Rubber Ducky, rappresenta uno strumento di riferimento per i professionisti della cybersecurity.
Tuttavia, nonostante la sua efficacia, la Rubber Ducky presenta alcune limitazioni che possono compromettere la flessibilità operativa: la necessità di pre-caricare un unico script, l’esecuzione automatica e non supervisionabile al momento dell’inserimento e l’impossibilità di interagire in tempo reale con il sistema target.
A rispondere a queste sfide è USBreacher, un progetto gratuito open-source sviluppato da TITAN Security, che offre una significativa evoluzione rispetto ai dispositivi tradizionali. USBreacher mantiene le funzionalità principali del Rubber Ducky, ma ne amplia notevolmente le possibilità introducendo il controllo remoto tramite connessioni Bluetooth o Wi-Fi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Grazie a questa innovazione, l’utente può decidere in quale momento eseguire uno script e persino inviare comandi in tempo reale, trasformando un dispositivo dall’apparenza innocua in uno strumento estremamente versatile e sofisticato.
Un ulteriore elemento distintivo di USBreacher è la sua natura accessibile: si tratta di un progetto che può essere riprodotto da chiunque disponga di competenze tecniche di base e dei componenti necessari. Alla base del dispositivo troviamo una scheda Arduino Pro Micro dotata di microcontrollore AtMega 32U4, ed un modulo Bluetooth HC-05.
Questa configurazione consente al dispositivo di emulare una tastiera USB e di ricevere comandi in modalità wireless. Attraverso un’adeguata configurazione e l’utilizzo di software di controllo, USBreacher permette di gestire e lanciare script in base alle specifiche esigenze operative, dimostrandosi uno strumento versatile per le attività di penetration testing.
Grazie alla possibilità di operare in modo selettivo e di adattarsi dinamicamente alle condizioni del test, rappresenta uno strumento open source all’avanguardia per i professionisti della sicurezza informatica.
Il progetto trova applicazione nell’ambito dei test di sicurezza informatica dove si necessita di operare su un dispositivo isolato dalla rete. Con USBreacher, infatti, è possibile operare da remoto anche su configurazioni di questo tipo.
Progetti come questo, se utilizzati in modo responsabile, possono offrire un contributo significativo all’analisi della sicurezza dei sistemi informatici, fornendo al tempo stesso un’opportunità per esplorare le frontiere dell’hacking etico.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006