Redazione RHC : 5 Ottobre 2024 15:21
All’inizio di ottobre 2024 ha avuto luogo il primo rilascio significativo del progetto USB Army Knife versione 1.0 , destinato a tester e specialisti di pentest. Il progetto, sviluppato in JavaScript e C++, è già disponibile su GitHub sotto licenza MIT, che ne consente l’utilizzo e la modifica liberamente.
USB Army Knife è un software universale progettato per funzionare su dispositivi compatti come le schede ESP32-S3. Supporta un’ampia gamma di strumenti di test di sicurezza, inclusa l’emulazione di dispositivi USB e lo sfruttamento delle vulnerabilità del protocollo di rete.
Le caratteristiche principali del progetto includono il supporto BadUSB, l’emulazione del dispositivo di archiviazione, l’emulazione del dispositivo di rete e lo sfruttamento delle vulnerabilità WiFi e Bluetooth utilizzando la libreria ESP32 Marauder. Il progetto include anche un’interfaccia web basata su Bootstrap, che ne semplifica la configurazione e l’utilizzo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il dispositivo su cui viene eseguito USB Army Knife può essere implementato su una scheda ESP32-S3 , progettata come un’unità flash USB LilyGo T-Dongle S3.
La scheda è inoltre dotata di un pulsante fisico e di un adattatore SPI, che amplia notevolmente le sue capacità di personalizzazione e utilizzo in vari scenari di test. La memoria interna del dispositivo è di 16 MB, che fornisce risorse sufficienti per lavorare con una varietà di strumenti.
USB Army Knife apre nuove possibilità per testare perimetri di sicurezza e sistemi di rete. I professionisti della sicurezza possono personalizzare il proprio toolkit locale utilizzando questo dispositivo e testare efficacemente i sistemi per individuare le vulnerabilità legate alle tecnologie USB e wireless.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006