fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

USA Sotto sorveglianza! La causa in Virginia contro le telecamere che tracciano ogni mossa

Redazione RHC : 22 Ottobre 2024 12:37

In Virginia è stata intentata una causa contro la rete di telecamere Flock, che legge automaticamente le targhe e traccia i movimenti. La causa sostiene che il sistema viola il quarto emendamento della Costituzione americana, che protegge dalla sorveglianza senza mandato.

Ci sono 172 di queste telecamere nel Norfolk e i querelanti affermano che la sorveglianza è impossibile da evitare. Le telecamere registrano ogni auto che passa e i dati vengono archiviati in un database in cui i percorsi possono essere analizzati utilizzando l’intelligenza artificiale. La causa sottolinea che il sistema consente alla polizia di monitorare le persone a loro insaputa o senza il loro consenso.

Uno dei querelanti, il veterano della Marina Lee Schmidt, ha detto che la polizia potrebbe utilizzare i dati di Flock per tracciare i suoi percorsi giornalieri. Ad esempio, se Schmidt attraversa l’incrocio vicino a casa sua, puoi capire che si sta dirigendo alla scuola di sua figlia; se gira a destra va al poligono di tiro; se gira a sinistra va al negozio;

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La seconda, l’operatrice sanitaria Crystal Arrington, ha aggiunto che il sistema potrebbe rivelare l’identità dei suoi pazienti. Dato che Arrington va porta a porta, la polizia può facilmente scoprire da chi sta andando.

Flock utilizza telecamere in più di 5.000 città degli Stati Uniti. I dispositivi funzionano 24 ore su 24 e automaticamente, senza intervento umano. L’azienda sostiene che grazie alle sue tecnologie la criminalità nel Paese sarà sconfitta entro 10 anni. Ma gli scienziati precedentemente utilizzati da Flock per valutare il suo lavoro hanno espresso dubbi sui risultati dello studio.

L’Institute for Justice, che ha intentato la causa, ha scelto Norfolk per un motivo. Nel 2022, la Corte d’Appello ha stabilito che l’uso di droni di sorveglianza a Baltimora per 12 ore al giorno era incostituzionale perché violavano il Quarto Emendamento. La causa afferma che le telecamere Flock sono ancora più pericolose dei droni perché registrano ogni veicolo, creando una “impronta digitale” dei percorsi. Inoltre, le telecamere sono state installate senza la partecipazione del consiglio comunale.

La polizia di Norfolk ha confermato che è quasi impossibile guidare per la città senza essere ripresi dalle telecamere. Un tribunale della Virginia ha recentemente vietato l’uso dei dati della telecamera Flock in un caso di rapina perché la polizia li ha ottenuti senza mandato, violando i diritti del sospettato. Flock e la città di Norfolk non hanno ancora commentato.

Ricordiamo che nel 2023, in una riunione della commissione parlamentare britannica per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stato affermato che il sistema di riconoscimento facciale utilizzato dalla metropolitana di Londra durante l’incoronazione del re potrebbe mostrare pregiudizi razziali a determinate soglie.

Inoltre, nel 2023, una donna incinta è stata arrestata fuori dalla sua casa di Detroit con l’accusa di rapina e furto d’auto. L’arresto è stato il risultato di un’errata corrispondenza in un sistema di riconoscimento facciale automatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...