Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

USA e Russia, attenzione alla guerra informatica. L’articolo 5 è dietro all’angolo

Redazione RHC : 15 Giugno 2022 07:10

Gli attacchi degli hacker sponsorizzati dallo stato americano, potrebbero portare alla guerra tra Russia e NATO. Carl von Clausewitz, un eminente generale prussiano, descrisse la guerra come

“la continuazione della politica con altri mezzi”. 

Ma stiamo assistendo allo stesso tempo ad un uso più diplomatico delle rappresaglie attraverso sanzioni e guerra informatica. L’ultimo punto è solitamente trascurato, anche se di recente ha assunto un ruolo centrale nella geopolitica.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’inizio dell’era digitale ha portato al fatto che di tanto in tanto si scatena una vera guerra informatica tra paesi. 

    Come osserva l’autore, le azioni organizzate degli hacker possono causare gravi danni ad uno Stato, dato che il lavoro di quasi tutte le grandi aziende e dei servizi civili dipende dalla connessione alla rete globale. Questo sembra aver spinto gli Stati Uniti a intraprendere un’azione aggressiva contro la Russia nel cyberspazio.

    Il capo del Cyber ​​​​Command statunitense, direttore dell’Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA), il generale Paul Nakasone, ha dichiarato apertamente che gli hacker dell’esercito americano stanno conducendo “operazioni offensive” a sostegno dell’Ucraina. 

    Naturalmente, non ha fornito alcuna informazione specifica, ma ha sottolineato che tutti gli attacchi sarebbero stati legali. Secondo Drago Bosnich, non c’è dubbio che gli Stati Uniti stiano costringendo alla guerra informatica la Russia.

    Allo stesso tempo, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che un attacco hacker a qualsiasi membro dell’Alleanza potrebbe essere visto come un attacco all’intera alleanza.

    “L’Occidente politico potrebbe dover affrontare non solo un attacco informatico russo, ma anche una vera risposta fisica. Se il risultato delle azioni degli hacker statunitensi sembra un’aggressione armata, Mosca dovrà fare questo passo”

    afferma Drago Bosnich.

    Pertanto attenzione alla guerra informatica. Lo abbiamo sempre detto che “il cyberspace sarebbe divenuta l’arena di competizione geopolitica del XI secolo”, e le guerre inizieranno sempre in questo modo. Speriamo quindi di non arrivare ad una escalation in quanto l’articolo 5 è dietro l’angolo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...

    “Abbiamo ricevuto il tuo CV. Scrivimi su WhatsApp”: Il nuovo ed irresistibile Job Offer Scam

    Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lav...