Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Uno studio analizza la carenza di competenze nella cybersecurity. 7 punti chiave.

Uno studio analizza la carenza di competenze nella cybersecurity. 7 punti chiave.

Redazione RHC : 22 Agosto 2021 08:16

Nel rapporto annuale Life and Times of Cybersecurity Professionals di ESG, sono state poste una serie di domande ai professionisti della sicurezza informatica sulla carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica.

Le cose stanno migliorando o peggiorando?

La tua organizzazione è interessata?

In caso affermativo, come?

Sono emersi 7 punti chiave sulla carenza di competenze in materia di sicurezza informatica.

La carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica è molto grave come non lo è mai stata e la maggior parte delle organizzazioni si sente in difficoltà.

Ma i professionisti della sicurezza informatica hanno molti consigli per affrontare questa situazione. Ecco alcuni punti chiave rivelati dal sondaggio di quest’anno:

  • La maggior parte delle organizzazioni è stata colpita dalla carenza di competenze. Quest’anno, il 57% degli intervistati ha affermato che le proprie organizzazioni sono state colpite dalla carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica. Tra coloro che hanno riferito di essere stati colpiti, il 62% ha affermato che la carenza di competenze ha aumentato il carico di lavoro del personale esistente; Il 38% ha affermato che le nuove posizioni di sicurezza rimangono aperte per settimane o mesi; e il 38% ha affermato che la carenza di competenze ha portato al burnout dei dipendenti e al logoramento degli stessi. Questa situazione è difficile e insostenibile.
    • La carenza di competenze non sta migliorando. Il 44% degli intervistati ritiene che la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica (e il suo impatto) sia peggiorata negli ultimi anni, mentre il 51% afferma che oggi è più o meno la stessa situazione degli ultimi anni. Purtroppo, solo il 5% crede che la situazione sia migliorata.
    • Il reclutamento e l’assunzione di personale per la sicurezza informatica rimane impegnativo. Il 76% dei professionisti della sicurezza afferma che è estremamente (18%) o alquanto difficile (58%) reclutare professionisti competenti in sicurezza informatica.

    • C’è una grave carenza di sicurezza cloud e altre competenze. La sicurezza del cloud computing è citata da quasi quattro intervistati su dieci (39%) come l’area con la carenza di competenze più acuta, seguita dalla sicurezza delle applicazioni e/o dall’analisi e dalle indagini forensi (30%). Alla luce di questi dati, è lecito ritenere che le organizzazioni dovranno affrontare una forte concorrenza quando reclutano specialisti di sicurezza informatica in queste aree.
    • Le organizzazioni non stanno facendo abbastanza per colmare il divario di competenze in materia di sicurezza informatica. Il 27% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione potrebbe fare qualcosa di più per affrontare la carenza di competenze, mentre quasi un terzo (32%) afferma che le proprie organizzazioni potrebbero fare molto di più.

    • La carenza di competenze in materia di sicurezza informatica espone problemi organizzativi. Agli intervistati è stato chiesto di identificare i fattori che contribuiscono all’impatto della carenza di competenze nelle loro organizzazioni. In modo allarmante, il 29% ha affermato che il proprio dipartimento delle risorse umane non comprende davvero le competenze di sicurezza informatica, quindi probabilmente esclude i candidati qualificati, mentre il 25% afferma che le offerte di lavoro in materia di sicurezza informatica tendono ad essere irrealistiche, richiedono troppa esperienza, troppe certificazioni, ecc.
    • I professionisti della sicurezza informatica hanno alcuni consigli utili. Alla domanda su cosa potrebbero fare di più le loro organizzazioni per affrontare la carenza di competenze, i professionisti della sicurezza informatica hanno suggerito azioni come aumentare l’impegno nella formazione sulla sicurezza informatica, aumentare i compensi, fornire vantaggi aggiuntivi e creare o migliorare un programma di tirocinio sulla sicurezza informatica. Tutte considerazioni utili.

    Cinque anni di dati ESG/ISSA rafforzano il fatto che la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica rimane un problema importante senza risposte facili.

    ESG/ISSA ritengono che le organizzazioni dovrebbero tenere in grande considerazione i suggerimenti degli intervistati presentati nel rapporto.

    Nel frattempo, i CISO dovrebbero presumere che la carenza di competenze possa influenzare ogni aspetto dei loro programmi di sicurezza informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...