Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Uno studio analizza la carenza di competenze nella cybersecurity. 7 punti chiave.

Redazione RHC : 22 Agosto 2021 08:16

Nel rapporto annuale Life and Times of Cybersecurity Professionals di ESG, sono state poste una serie di domande ai professionisti della sicurezza informatica sulla carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica.

Le cose stanno migliorando o peggiorando?


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La tua organizzazione è interessata?

In caso affermativo, come?

Sono emersi 7 punti chiave sulla carenza di competenze in materia di sicurezza informatica.

La carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica è molto grave come non lo è mai stata e la maggior parte delle organizzazioni si sente in difficoltà.

Ma i professionisti della sicurezza informatica hanno molti consigli per affrontare questa situazione. Ecco alcuni punti chiave rivelati dal sondaggio di quest’anno:

  • La maggior parte delle organizzazioni è stata colpita dalla carenza di competenze. Quest’anno, il 57% degli intervistati ha affermato che le proprie organizzazioni sono state colpite dalla carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica. Tra coloro che hanno riferito di essere stati colpiti, il 62% ha affermato che la carenza di competenze ha aumentato il carico di lavoro del personale esistente; Il 38% ha affermato che le nuove posizioni di sicurezza rimangono aperte per settimane o mesi; e il 38% ha affermato che la carenza di competenze ha portato al burnout dei dipendenti e al logoramento degli stessi. Questa situazione è difficile e insostenibile.
    • La carenza di competenze non sta migliorando. Il 44% degli intervistati ritiene che la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica (e il suo impatto) sia peggiorata negli ultimi anni, mentre il 51% afferma che oggi è più o meno la stessa situazione degli ultimi anni. Purtroppo, solo il 5% crede che la situazione sia migliorata.
    • Il reclutamento e l’assunzione di personale per la sicurezza informatica rimane impegnativo. Il 76% dei professionisti della sicurezza afferma che è estremamente (18%) o alquanto difficile (58%) reclutare professionisti competenti in sicurezza informatica.

    • C’è una grave carenza di sicurezza cloud e altre competenze. La sicurezza del cloud computing è citata da quasi quattro intervistati su dieci (39%) come l’area con la carenza di competenze più acuta, seguita dalla sicurezza delle applicazioni e/o dall’analisi e dalle indagini forensi (30%). Alla luce di questi dati, è lecito ritenere che le organizzazioni dovranno affrontare una forte concorrenza quando reclutano specialisti di sicurezza informatica in queste aree.
    • Le organizzazioni non stanno facendo abbastanza per colmare il divario di competenze in materia di sicurezza informatica. Il 27% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione potrebbe fare qualcosa di più per affrontare la carenza di competenze, mentre quasi un terzo (32%) afferma che le proprie organizzazioni potrebbero fare molto di più.

    • La carenza di competenze in materia di sicurezza informatica espone problemi organizzativi. Agli intervistati è stato chiesto di identificare i fattori che contribuiscono all’impatto della carenza di competenze nelle loro organizzazioni. In modo allarmante, il 29% ha affermato che il proprio dipartimento delle risorse umane non comprende davvero le competenze di sicurezza informatica, quindi probabilmente esclude i candidati qualificati, mentre il 25% afferma che le offerte di lavoro in materia di sicurezza informatica tendono ad essere irrealistiche, richiedono troppa esperienza, troppe certificazioni, ecc.
    • I professionisti della sicurezza informatica hanno alcuni consigli utili. Alla domanda su cosa potrebbero fare di più le loro organizzazioni per affrontare la carenza di competenze, i professionisti della sicurezza informatica hanno suggerito azioni come aumentare l’impegno nella formazione sulla sicurezza informatica, aumentare i compensi, fornire vantaggi aggiuntivi e creare o migliorare un programma di tirocinio sulla sicurezza informatica. Tutte considerazioni utili.

    Cinque anni di dati ESG/ISSA rafforzano il fatto che la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica rimane un problema importante senza risposte facili.

    ESG/ISSA ritengono che le organizzazioni dovrebbero tenere in grande considerazione i suggerimenti degli intervistati presentati nel rapporto.

    Nel frattempo, i CISO dovrebbero presumere che la carenza di competenze possa influenzare ogni aspetto dei loro programmi di sicurezza informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...