Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Uno studio analizza la carenza di competenze nella cybersecurity. 7 punti chiave.

Redazione RHC : 22 Agosto 2021 08:16

Nel rapporto annuale Life and Times of Cybersecurity Professionals di ESG, sono state poste una serie di domande ai professionisti della sicurezza informatica sulla carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica.

Le cose stanno migliorando o peggiorando?

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La tua organizzazione è interessata?

In caso affermativo, come?

Sono emersi 7 punti chiave sulla carenza di competenze in materia di sicurezza informatica.

La carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica è molto grave come non lo è mai stata e la maggior parte delle organizzazioni si sente in difficoltà.

Ma i professionisti della sicurezza informatica hanno molti consigli per affrontare questa situazione. Ecco alcuni punti chiave rivelati dal sondaggio di quest’anno:

  • La maggior parte delle organizzazioni è stata colpita dalla carenza di competenze. Quest’anno, il 57% degli intervistati ha affermato che le proprie organizzazioni sono state colpite dalla carenza globale di competenze in materia di sicurezza informatica. Tra coloro che hanno riferito di essere stati colpiti, il 62% ha affermato che la carenza di competenze ha aumentato il carico di lavoro del personale esistente; Il 38% ha affermato che le nuove posizioni di sicurezza rimangono aperte per settimane o mesi; e il 38% ha affermato che la carenza di competenze ha portato al burnout dei dipendenti e al logoramento degli stessi. Questa situazione è difficile e insostenibile.
    • La carenza di competenze non sta migliorando. Il 44% degli intervistati ritiene che la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica (e il suo impatto) sia peggiorata negli ultimi anni, mentre il 51% afferma che oggi è più o meno la stessa situazione degli ultimi anni. Purtroppo, solo il 5% crede che la situazione sia migliorata.
    • Il reclutamento e l’assunzione di personale per la sicurezza informatica rimane impegnativo. Il 76% dei professionisti della sicurezza afferma che è estremamente (18%) o alquanto difficile (58%) reclutare professionisti competenti in sicurezza informatica.

    • C’è una grave carenza di sicurezza cloud e altre competenze. La sicurezza del cloud computing è citata da quasi quattro intervistati su dieci (39%) come l’area con la carenza di competenze più acuta, seguita dalla sicurezza delle applicazioni e/o dall’analisi e dalle indagini forensi (30%). Alla luce di questi dati, è lecito ritenere che le organizzazioni dovranno affrontare una forte concorrenza quando reclutano specialisti di sicurezza informatica in queste aree.
    • Le organizzazioni non stanno facendo abbastanza per colmare il divario di competenze in materia di sicurezza informatica. Il 27% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione potrebbe fare qualcosa di più per affrontare la carenza di competenze, mentre quasi un terzo (32%) afferma che le proprie organizzazioni potrebbero fare molto di più.

    • La carenza di competenze in materia di sicurezza informatica espone problemi organizzativi. Agli intervistati è stato chiesto di identificare i fattori che contribuiscono all’impatto della carenza di competenze nelle loro organizzazioni. In modo allarmante, il 29% ha affermato che il proprio dipartimento delle risorse umane non comprende davvero le competenze di sicurezza informatica, quindi probabilmente esclude i candidati qualificati, mentre il 25% afferma che le offerte di lavoro in materia di sicurezza informatica tendono ad essere irrealistiche, richiedono troppa esperienza, troppe certificazioni, ecc.
    • I professionisti della sicurezza informatica hanno alcuni consigli utili. Alla domanda su cosa potrebbero fare di più le loro organizzazioni per affrontare la carenza di competenze, i professionisti della sicurezza informatica hanno suggerito azioni come aumentare l’impegno nella formazione sulla sicurezza informatica, aumentare i compensi, fornire vantaggi aggiuntivi e creare o migliorare un programma di tirocinio sulla sicurezza informatica. Tutte considerazioni utili.

    Cinque anni di dati ESG/ISSA rafforzano il fatto che la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica rimane un problema importante senza risposte facili.

    ESG/ISSA ritengono che le organizzazioni dovrebbero tenere in grande considerazione i suggerimenti degli intervistati presentati nel rapporto.

    Nel frattempo, i CISO dovrebbero presumere che la carenza di competenze possa influenzare ogni aspetto dei loro programmi di sicurezza informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...