Redazione RHC : 30 Giugno 2023 13:40
Il sito web dell’Università di Salerno risulta attualmente indisponibile, sollevando preoccupazioni riguardo a un possibile attacco informatico che potrebbe aver compromesso i servizi online dell’istituzione. Gli esperti stanno investigando sull’incidente per determinarne l’origine e l’impatto sulle operazioni dell’università.
Al momento, non è ancora chiaro se il sito sia inaccessibile a causa di problemi tecnici interni (un semplice disservizio) o a causa di un attacco informatico orchestrato da terzi.
Entrambe le possibilità sono prese in considerazione dal personale tecnico, che sta lavorando per identificarne la causa.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un down temporaneo del sito web potrebbe essere dovuto a malfunzionamenti o problemi tecnici interni all’infrastruttura dell’università.
Tuttavia, data l’attuale situazione di minacce informatiche sempre più sofisticate, si sta anche valutando la possibilità di un attacco ransomware, un tipo di attacco informatico in cui i criminali crittografano i dati dell’organizzazione e richiedono un riscatto per ripristinare l’accesso.
L’Università di Salerno ha subito numerosi progressi nel settore dell’istruzione e della ricerca, ed è considerata una delle principali istituzioni accademiche italiane. Pertanto, un’indisponibilità prolungata del suo sito web potrebbe avere un impatto significativo sulle attività degli studenti, dei docenti e del personale.
Nel frattempo, gli utenti del sito web dell’Università di Salerno sono invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali dell’istituzione per eventuali aggiornamenti sulla situazione e sul ripristino dei servizi online.
È fondamentale che le istituzioni accademiche e le organizzazioni in generale rafforzino costantemente le loro misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili e prevenire futuri attacchi. In un’era in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e diffuse, la consapevolezza e la prontezza sono elementi chiave per affrontare tali sfide.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006