Redazione RHC : 19 Giugno 2024 08:23
Uno studio condotto da scienziati della New York University mette in dubbio l’influenza di Internet sui valori morali della società. Gli autori sostengono che qualità umane innate come la compassione e la sete di giustizia sono gravemente distorte nel mondo online.
Come spiegano Claire Robertson e i suoi colleghi, i nostri valori morali si sono storicamente sviluppati in piccole comunità dove le persone interagivano faccia a faccia. Nell’era moderna, Internet unisce più di 5 miliardi di utenti in tutto il mondo. Gli autori dello studio sostengono che la tecnologia ha creato un ecosistema completamente nuovo, spesso incompatibile con i modelli comportamentali innati che gli esseri umani hanno sviluppato durante l’evoluzione.
I ricercatori spiegano che il flusso illimitato di contenuti scioccanti e di notizie 24 ore su 24 su Internet espone le persone a potenti incentivi morali. La mente umana alla fine si stanca delle preoccupazioni, della cancellazione della cultura, delle proteste collettive e dei falsi moralismi.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La “fatica da compassione” si sviluppa quando la nostra limitata capacità di empatia viene esaurita dal costante assalto di informazioni. E la vergogna pubblica e il bullismo prosperano perché molti si sentono impuniti online.
Inoltre, gli autori notano che è molto facile organizzare movimenti e campagne sociali di massa su Internet. Tuttavia, la maggior parte di queste iniziative si rivelano fugaci, di breve durata e inutili poiché mancano di un supporto reale e di una solida base nel mondo offline.
Lo studio dice anche che spesso, invece di fornire un aiuto concreto alle persone in difficoltà, gli utenti si limitano a vuoti gesti simbolici come i like e i repost sui social network. Queste azioni non cambiano nulla nella pratica, ma creano in una persona l’illusione di aver adempiuto al suo dovere sociale e di aver aiutato i bisognosi.
Al termine del loro studio, gli scienziati chiedono uno studio approfondito delle politiche e dei miglioramenti nell’interfaccia delle piattaforme Internet, dei social network e di altri servizi online al fine di ridurre al minimo il loro impatto negativo sui fondamenti morali della società.
Inoltre, gli autori insistono sul fatto che gli algoritmi con cui operano i social network dovrebbero diventare più trasparenti e aperti al pubblico. Ciò consentirà agli scienziati di comprendere meglio esattamente come Internet e i social network influenzano i valori morali e il comportamento delle persone, al fine di trovare ulteriormente modi per risolvere i problemi psicologici emergenti.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006