Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una Sola Richiesta API ChatGPT può Scatenare un Attacco DDoS: La Scoperta Shock di Benjamin Flesch

Redazione RHC : 20 Gennaio 2025 10:27

Su GitHub di Microsoft è stato pubblicato un articolo dello specialista in sicurezza informatica Benjamin Flesch il quale afferma che è possibile utilizzare una sola richiesta HTTP all’API ChatGPT per un attacco DDoS al sito di destinazione. L’attacco proverrà dal crawler ChatGPT (vale a dire ChatGPT-User).

Flesh scrive che l’attacco non è particolarmente potente, ma rappresenta comunque una minaccia e indica un chiaro errore di calcolo da parte degli sviluppatori di OpenAI. Pertanto, solo una richiesta API può essere “overclockata” fino a 20-5.000 o più richieste al sito web della vittima al secondo.

“L’API ChatGPT presenta un grave difetto nel modo in cui gestisce le richieste HTTP POST a https://chatgpt.com/backend-api/attributions“, spiega Flesch. Il ricercatore spiega che questo endpoint API viene utilizzato per recuperare dati sulle fonti web menzionate nelle risposte del bot. Quando ChatGPT si collega a siti specifici, utilizza le attribuzioni con un elenco di URL che il crawler attraversa e raccoglie informazioni. Se passi all’API un lungo elenco di URL leggermente diversi tra loro, ma che puntano alla stessa risorsa, il crawler inizierà ad accedervi contemporaneamente.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “L’API prevede un elenco di collegamenti ipertestuali nel parametro URL. Ma è ovvio che i collegamenti a un sito possono essere scritti in diversi modi. A causa della scarsa programmazione, OpenAI non controlla se un riferimento alla stessa risorsa ricorre più volte. Inoltre, OpenAI non limita il numero di collegamenti ipertestuali nel parametro urls, il che consente di trasmettere migliaia di collegamenti in una singola richiesta HTTP.”

    Cioè, un utente malintenzionato può utilizzare Curl e inviare una richiesta HTTP POST all’endpoint ChatGPT (senza alcun token di autenticazione) e i server OpenAI in Microsoft Azure risponderanno avviando richieste HTTP per ogni collegamento passato negli URL. Se puntano tutti allo stesso sito, ciò può causare un effetto DDoS. Inoltre, il crawler proxy di Cloudflare accederà ogni volta al sito da un nuovo indirizzo IP.

    “La vittima non si renderà nemmeno conto di cosa è successo, vedrà solo le richieste del bot ChatGPT da circa 20 indirizzi IP diversi contemporaneamente”, afferma Flesch, aggiungendo che anche se la vittima blocca una serie di indirizzi IP, la bot continuerà comunque a inviare richieste. – Una richiesta fallita o bloccata non impedirà al bot ChatGPT di accedere nuovamente al sito in appena un millisecondo. “A causa di questa amplificazione, l’aggressore potrebbe inviare solo poche richieste all’API ChatGPT, ma la vittima riceverà un numero enorme di richieste”.

    Flash afferma di aver segnalato questa vulnerabilità attraverso una varietà di canali (tramite la piattaforma BugCrowd, l’e-mail del team di sicurezza OpenAI, Microsoft e HackerOne), ma non ha mai ricevuto risposta.

    Lo specialista ha parlato al The Register anche di un altro problema correlato. Secondo lui, la stessa API si è rivelata vulnerabile. Cioè, puoi porre domande al chatbot e lui risponderà, anche se il suo compito è semplicemente quello di estrarre dati dai siti.

    In una conversazione con i giornalisti, il ricercatore ha espresso sconcerto per il fatto che il bot OpenAI non implementa metodi semplici e affidabili per deduplicare correttamente gli URL e non ci sono restrizioni sulla dimensione dell’elenco. Si chiede anche perché le vulnerabilità di iniezione che sono state condivise da tempo nell’interfaccia principale di ChatGPT non sono state ancora risolte.”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...