Redazione RHC : 26 Giugno 2023 16:25
Per la prima volta, gli scienziati cinesi sono stati in grado di simulare un buco nero e i suoi effetti gravitazionali su un computer quantistico. L’esperimento apre nuove possibilità per studiare i fenomeni cosmici con l’aiuto delle tecnologie quantistiche.
Si tratta di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, dove gli scienziati cinesi hanno utilizzato un computer quantistico per simulare il comportamento di una particella vicino a un buco nero.
Gli esperti hanno scoperto che un computer quantistico può riprodurre alcune delle caratteristiche dello spostamento verso il blu gravitazionale che si verifica quando l’energia della luce aumenta mentre si avvicina a un buco nero.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa è la prima volta che un computer quantistico viene utilizzato per simulare un buco nero, che è uno degli oggetti più complessi e misteriosi dell’universo. I computer tradizionali non possono simulare accuratamente i buchi neri a causa dei limiti della fisica classica e della potenza computazionale.
Gli scienziati sperano che le simulazioni quantistiche dei buchi neri aiutino a comprendere meglio la loro natura e la relazione tra meccanica quantistica e relatività generale.
L’esperimento ha anche testato la teoria di Stephen Hawking secondo cui i buchi neri emettono radiazioni, energia che si propaga sotto forma di onde o particelle emesse appena fuori dal confine del buco nero.
Questo risultato sperimentale è un passo importante verso la creazione di sistemi di modellazione con proprietà simili ai buchi neri, affermano gli scienziati.
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006