Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le AI inventano Diagnosi Mediche! Una Nuova Tendenza negli Ospedali USA che fa Paura

Redazione RHC : 30 Ottobre 2024 07:51

Gli ospedali americani utilizzano sempre più uno strumento di intelligenza artificiale per trascrivere l’audio in testo chiamato Whisper. Tuttavia, secondo un’indagine dell’Associated Press , questa rete neurale, sviluppata da  OpenAI , è soggetta ad “allucinazioni” e aggiunge frasi inesistenti alle trascrizioni di dati medici e documenti aziendali.

Rilasciato nel 2022, Whisper è stato inizialmente commercializzato come un sistema di trascrizione che si avvicina alla precisione umana. Tuttavia, un ricercatore dell’Università del Michigan ha osservato che l’80% dei verbali controllati delle riunioni pubbliche contenevano dati distorti. Uno sviluppatore ha riferito che delle sue 26.000 trascrizioni di prova, quasi tutte contenevano passaggi inventati.

Nonostante gli avvertimenti di OpenAI secondo cui Whisper non dovrebbe essere utilizzato in aree critiche, più di 30.000 operatori sanitari statunitensi utilizzano attualmente strumenti basati su di esso.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tra questi ci sono la Mankato Clinic in Minnesota e il Children’s Hospital di Los Angeles, che utilizza il servizio di assistente AI di Nabla. Quest’ultimo ha confermato la possibilità di “allucinazioni” e ha aggiunto che le registrazioni audio già trascritte vengono automaticamente cancellate per garantire la protezione dei dati, il che rende difficile verificare la presenza di errori nelle trascrizioni.

Nel frattempo, gli errori di trascrizione possono causare gravi danni ai pazienti. Le persone non udenti e con problemi di udito sono particolarmente vulnerabili perché non possono verificare autonomamente la correttezza dei dati inseriti.

I problemi di Whisper si estendono oltre il campo medico. Una ricerca della Cornell University e dell’Università della Virginia ha rilevato che nell’1% delle registrazioni audio il sistema aggiungeva frasi che non erano contenute nei dati originali. Nel 38% dei casi si tratta di “allucinazioni” di natura dannosa, che vanno da atti di violenza immaginari a commenti razzisti.

La tecnologia di Whisper si basa sulla previsione delle parole probabili sulla base di dati audio. Se il sistema riscontra una scarsa qualità di registrazione, utilizza le frasi apparse più frequentemente nei dati di addestramento. Alcuni esempi sottolineano l’influenza dei contenuti di YouTube, sui quali il modello è stato addestrato.

Gli errori di Whisper sollevano interrogativi sulla regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale in medicina. Sebbene OpenAI riconosca il problema e continui a migliorare il modello, l’uso di strumenti di intelligenza artificiale inaffidabili in aree mission-critical richiede un’applicazione e una certificazione rigorose. Solo questo approccio ridurrà al minimo i rischi e garantirà un livello adeguato di sicurezza del paziente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...