Redazione RHC : 15 Agosto 2021 18:21
La società di sicurezza cloud Uptycs ha scoperto una botnet di mining che modifica le configurazioni della CPU dei server Linux compromessi per migliorare le prestazioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli esperti scrivono che questo è il primo caso noto in cui gli aggressori modificano l’MSR di un processore per disabilitare la funzione Hardware Prefetcher.
Questa funzionalità è attiva per impostazione predefinita sulla maggior parte dei processori e consente alla CPU di caricare i dati nella memoria cache per le operazioni che potrebbero essere necessarie nel prossimo futuro. Nel caso in cui il processore esegua calcoli ripetitivi, Hardware Prefetcher può aiutare a migliorare le prestazioni.
Nel giugno 2021, i ricercatori hanno scoperto una botnet che ha attaccato i server Linux utilizzando le vulnerabilità CVE-2020-14882 e CVE-2017-11610 per ottenere l’accesso ai sistemi che eseguono Oracle WebLogic e Supervisord. Ha quindi caricato il driver MSR per Linux e disabilitato Hardware Prefetcher sulle macchine prima di installare il miner XMRig.
Apparentemente, gli aggressori hanno avuto l’idea di disabilitare Hardware Prefetcher dopo aver letto la documentazione ufficiale di XMRig, che afferma che se questa funzionalità è disabilitata, XMRig può essere eseguito il 15% più velocemente.
Secondo la società, questa botnet è attiva almeno da dicembre 2020 e in precedenza ha attaccato i server MySQL, Tomcat, Oracle WebLogic e Jenkins.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006