Redazione RHC : 25 Giugno 2023 08:58
Un team di archeologi e informatici ha creato un programma di intelligenza artificiale in grado di tradurre istantaneamente antiche tavolette cuneiformi utilizzando l’apprendimento automatico neurale.
In un articolo pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, della Oxford University Press, i ricercatori hanno applicato il programma AI per tradurre testi accadici con un alto livello di accuratezza.
L’accadico è un’antica lingua semitica orientale, un tempo era parlata in varie regioni dell’antica Mesopotamia, tra cui Akkad, Assiria, Isin, Larsa, Babilonia e forse Dilmun.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La lingua è conservata su tavolette di argilla risalenti al 2500 a.C. scritte in cuneiforme, una scrittura adottata dai Sumeri che usa simboli a forma di cuneo pressati nell’argilla bagnata.
Secondo i ricercatori: “Centinaia di migliaia di tavolette di argilla incise in caratteri cuneiformi documentano la storia politica, sociale, economica e scientifica dell’antica Mesopotamia. Tuttavia, la maggior parte di questi documenti rimane non tradotta e inaccessibile a causa del loro numero e della quantità limitata di esperti in grado di leggerli”.
Il programma AI ha un alto livello di accuratezza nella traduzione di testi accadici formali come decreti reali o presagi che seguono un certo schema.
Testi più letterari e poetici, come lettere di sacerdoti, hanno maggiori probabilità di avere “allucinazioni” – un termine AI che significa che la macchina genera un risultato completamente estraneo al testo fornito.
L’obiettivo della traduzione automatica neurale (NMT) in inglese dall’accadico è quello di far parte di una collaborazione uomo-macchina, creando una pipeline che assista lo studioso o lo studente dell’antica lingua.
Attualmente, il modello NMT è disponibile su un notebook online e il codice sorgente è stato reso disponibile su GitHub presso Akkademia.
I ricercatori stanno attualmente sviluppando un’applicazione online chiamata Babylonian Engine.
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...
Dopo che il quarto corso si è concluso e i partecipanti iniziano ad entrare sempre più all’interno della CTI Attraverso i laboratori del gruppo DarkLab, il team di Formazione di Red H...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha iniziato a guardare con crescente preoccupazione non solo alle vulnerabilità interne alle organizzazioni, ma a quelle che si insinuano nei loro fornitori. &...
La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006