Redazione RHC : 25 Luglio 2021 08:34
il 13 luglio scorso, si è risvegliato un vecchio portafoglio Bitcoin (BTC) dormiente dell’era di Satoshi Nakamoto, l’inventore del bitcoin.
L’indirizzo è il seguente: 157XG8DEk6FhcoHfNpZW6v6fuBd9184DsT, che ha ricevuto il suo primo BTC il 1 marzo 2012.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A dire il vero, Satoshi Nakamoto manca dal 2011, ma la prima era di Bitcoin si concluse solitamente con il primo “halving”, avvenuto nel novembre 2012. Quindi questo indirizzo appartiene proprio alla prima era Bitcoin.
Il 12 luglio 2021, si è svegliato inviando 740 BTC a un indirizzo Segwit (è l’abbreviazione di Segregated Witness e sta a indicare un cambio di fork flessibile realizzato nel formato della transizione di Bitcoin). La spedizione di cui sopra è stata effettuata il 28 maggio 2012.
Infatti, negli ultimi nove anni, questo indirizzo ha continuato a ricevere bitcoin, per un totale di oltre 793 BTC (circa $ 25 milioni a prezzi correnti), ma in totale ha effettuato solo 3 transazioni in uscita, cioè ha utilizzato solo tre volte la sua chiave privata.
Due di questi si sono svolti nel maggio 2012, mentre uno nel luglio 2021.
Tuttavia, non è l’unico indirizzo della prima era di Bitcoin che si è attivato quest’anno dopo un lungo periodo di inattività.
Infatti, già a febbraio e marzo 2021 ingenti quantità di bitcoin, fermi dall’era Nakamoto, sono state trasferite dai loro proprietari, per un totale di circa 7.000 BTC, ovvero più di 200 milioni di dollari ai prezzi correnti.
Nel caso specifico dell’operazione di luglio si è trattato probabilmente di un cambio tecnico, ovvero da un indirizzo tradizionale a un Segwit, magari per sfruttare le nuove funzionalità rese possibili dalle nuove specifiche degli indirizzi Segwit. Tuttavia, solo 740 dei 793 bitcoin conservati a questo indirizzo sono stati spostati in questo modo, oggi in quel wallett ci sono ancora un residuo di 52 bitcoin.
Tra l’altro, l’ indirizzo Segwit a cui sono stati inviati, il giorno successivo, a sua volta, ha inviato tutti i BTC ricevuti ad altri due indirizzi che a loro volta li hanno rimandati ad altri indirizzi.
Da notare che i 740 BTC inviati qualche giorno fa sono stati ricevuti a questo indirizzo il 31 maggio 2012, quando valevano circa 3.800 dollari. Al momento della loro spedizione, il 12 luglio 2021, valevano più di 25 milioni di dollari, più di 6.500 volte tanto. In altre parole, nell’intervallo di tempo tra il momento in cui sono stati ricevuti e il momento in cui sono stati spediti, hanno guadagnato oltre il 650.000% del loro valore iniziale in dollari.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006