Redazione RHC : 26 Ottobre 2024 10:46
Mentre la Cina ha da tempo implementato il Great Firewall of a China e il Great Cannon (sistemi statali di censura e di “bombardamento” dei siti non coerenti alle idee del partito), e la Russia si sta dotando di un Big Scanner!
Ma che cos’è il Big Scanner?
Sebbene questi paesi abbiano ideologie diverse, c’è sempre qualcosa da imparare. Un sistema statale di scansione e monitoraggio delle vulnerabilità nei sistemi governativi potrebbe rivelarsi una scelta strategica anche per l’Italia, rafforzando la postura cyber del Paese e proteggendo le infrastrutture critiche nazionali. Questa si chiama intelligence: capire cosa fanno gli altri per migliorarsi, raccogliere informazioni strategiche e adottare misure preventive.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma scopriamo di cosa si tratta.
Nel 2024, il sistema “Security Scanner” Russo, operando in modalità test, ha rilevato oltre 26mila vulnerabilità critiche, come riportato da Sergei Khutortsev, direttore del Centro per il monitoraggio e la gestione della rete di comunicazioni pubbliche (CMU SSOP) di Roskomnadzor.
Al forum “Spectrum 2024”, il capo del Centro SSOP ha parlato del compito principale del sistema: pulire il segmento russo di Internet da software dannoso e dispositivi infetti. L’enfasi principale è posta sul rilevamento rapido degli errori amministrativi, dei database non protetti su Internet, delle porte e delle risorse vulnerabili, più velocemente dei partner occidentali.
Secondo le informazioni della presentazione, più di 300 organizzazioni hanno ricevuto notifiche di potenziali minacce. Il sistema genera automaticamente raccomandazioni per eliminare i problemi identificati e invia notifiche ai proprietari dei sistemi informativi, agli operatori di telecomunicazioni e ai fornitori di hosting.
Il lavoro sul progetto viene svolto in collaborazione con le autorità di regolamentazione, l’FSB e l’FSTEC della Russia.
Khutortsev ha aggiunto che una volta identificate le vulnerabilità, viene monitorata la velocità della loro eliminazione.
Se non c’è risposta da parte del proprietario agli avvisi, esistono meccanismi che consentono di bloccare le vulnerabilità a livello di mezzi tecnici per contrastare le minacce, sia temporaneamente che permanentemente. Secondo Khutortsev, tali misure avranno un impatto positivo sul livello generale di sicurezza.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006