Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Threat Actors Rivendica un attacco all’Italiana Telecontrol

Luca Stivali : 6 Aprile 2025 08:37

In queste ore stanno circolando online indiscrezioni su un presunto data breach che avrebbe colpito Telecontrol.it, azienda italiana attiva nel settore della sicurezza e video sorveglianza.

Sebbene non vi siano conferme ufficiali da parte dell’azienda, un post in un forum underground frequentato dai criminali informatici creato dall’utente Dreamer2000, sembrerebbe indicare che una quantità significativa di dati sensibili sia stata sottratta e in parte già pubblicata online.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nel messaggio diffuso su BreachForums, Dreamer2000 ha reso disponibile un primo archivio di dati scaricabili, annunciando che ulteriore materiale sarà rilasciato a breve. Secondo quanto dichiarato nel thread, i dati includerebbero:

    • Contratti di non divulgazione (NDA) con informazioni personali, considerati come prova di violazione del GDPR
    • Contratti commerciali e dettagli su migliaia di clienti
    • Documenti personali come carte d’identità, passaporti e patenti di guida
    • Un database di migliaia di telecamere, con credenziali di accesso ai flussi video in diretta
    • Un database di circa 6.000 clienti, comprensivo di numeri di telefono

    Dreamer2000 ha presentato questo materiale come un’esposizione grave e sistematica di informazioni riservate, sottolineando il potenziale impatto sulla privacy e la sicurezza degli utenti coinvolti.

    Implicazioni e rischi

    Se il materiale pubblicato risultasse autentico, ci troveremmo di fronte a un incidente ad alto impatto reputazionale e operativo, con gravi ripercussioni per clienti privati, enti pubblici e partner commerciali. In particolare, l’accesso diretto ai feed video delle telecamere costituirebbe un rischio tangibile per la sicurezza fisica e la riservatezza.

    Dalle nostre attività di monitoraggio dell’underground, risulta che il 23 marzo è stata pubblicata una lista di email e password da parte dell’utente iZed, un profilo molto attivo e con ottima reputazione all’interno della community. La lista — ancora disponibile — contiene migliaia di credenziali in chiaro tutte riconducibili ad aziende, privati e organizzazione italiane. Un dettaglio interessante è che in questa combolist sono contenute credenziali di accesso riconducibili all’azienda.

    Sebbene al momento non sia confermato alcun legame diretto tra questa lista e il data breach, la vicinanza temporale e la presenza di domini aziendali rendono opportuno mantenere alta l’attenzione.

    Nessuna dichiarazione ufficiale

    Ad oggi, Telecontrol.it non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale sull’eventuale compromissione dei propri sistemi, pertanto queste informazioni sono da intendere come “intelligence” sulle minacce.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Luca Stivali
    Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

    Articoli in evidenza

    Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

    E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...

    CVE-2025-30065: la Vulnerabilità Critica RCE di Apache Parquet che Minaccia l’Ecosistema Big Data

    Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...

    Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

    I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...

    Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

    La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...