Redazione RHC : 25 Luglio 2024 17:21
Recentemente, un attore della minaccia in un forum clandestino ha pubblicato un aggiornamento sulla violazione dei dati del 2021 riguardante il colosso Luxottica, una delle più grandi aziende di occhiali al mondo. Secondo il post, la violazione avrebbe esposto ampie informazioni personali di milioni di individui.
Questo articolo esplora i dettagli della presunta violazione basandosi sulle informazioni fornite dall’attore della minaccia. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Secondo il post realizzato dall’attore della minaccia, che usa lo pseudonimo “Voided“, la violazione riguarda un consistente set di dati che presumibilmente appartengono a Luxottica. L’attore della minaccia afferma che una versione precedente dei dati trapelati era incompleta, mancando di dettagli significativi come numeri di appartamento/edificio, generi, date di nascita, numeri di lavoro e numeri di telefono per alcuni record.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il record completo dei dati è il seguente:
Nel loro post, l’attore ha rivelato che la perdita originale del 2023 conteneva un database non leggibile di 120GB insieme a una versione più piccola di 17GB, più user-friendly.
L’attore della minaccia ha dichiarato di aver cancellato la “nice version” ma di aver mantenuto il database grezzo.
Luxottica Group S.p.A. è una multinazionale con sede in Italia, principalmente coinvolta nella progettazione, produzione e distribuzione di occhiali di moda, lusso e sport. Con operazioni in oltre 150 paesi e circa 80.000 dipendenti, Luxottica possiede diversi marchi noti tra cui Ray-Ban, Oakley e Persol, e produce anche occhiali per numerose case di moda come Chanel e Prada.
Il motivo dietro questa violazione, come per molti attacchi informatici, potrebbe variare dal guadagno finanziario tramite la vendita di dati personali al danneggiamento della reputazione di Luxottica. Data la posizione prominente dell’azienda e la vasta base di clienti, i dati potrebbero essere altamente preziosi per attori malintenzionati.
La presunta violazione dei dati di Luxottica potrebbe avere implicazioni sia per l’azienda che per i suoi clienti. L’esposizione di informazioni personali sensibili come date di nascita, numeri di telefono e indirizzi aumenta il rischio di furto d’identità e frode. Inoltre, informazioni dettagliate sui luoghi di lavoro e sui numeri di telefono degli individui potrebbero essere sfruttate per attacchi di phishing mirati e schemi di ingegneria sociale.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006