Redazione RHC : 22 Luglio 2021 19:27
Lorie Miller si china sulla tomba dei suoi nonni a nord di Filadelfia.
Tiene in mano un quadrato di ottone da due pollici che attaccherà accanto ai nomi e alle date della lapide.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Stampato su quel quadrato c’è un codice QR code, quel codice a barre digitale quadrato che puoi scansionare con uno smartphone.
Miller stacca la parte posteriore del suo quadrato per esporre l’adesivo e lo spinge in posizione. La lapide, che per il resto sembra uguale a molte altre intorno, è appena entrata nell’era digitale.
Miller spera che altre famiglie in lutto facciano la sua stessa cosa.
Lei e suo marito, Rick, stanno lanciando una nuova attività chiamata Digital Legacys. I visitatori di una tomba contrassegnata possono estrarre i loro smartphone, scansionare il simbolo QR ed essere inviati a una pagina Web personalizzata per il defunto.
“Possono semplicemente caricare le foto sul sito Web e possiamo creare il loro sito Web”
afferma Lori Miller.
“Ci danno una biografia dei loro cari e possono caricare video, sfondi e musica”.
L’attività non è la prima del suo genere; altri stanno già avendo successo vendendo i codici per scopi simili. “È solo una grande tecnologia”, dice.
D’altra parte queste sono le nuove tecnologie che stiamo creando per rendere l’aldilà un pò meno lontano. Anche Microsoft ha depositato un brevetto di una non meglio precisata tecnologia che permette di sfruttare i dati diffusi da una determinata persona online spaziando da foto, video e anche messaggi vocali per creare dei chatbot per poterci conversare.
Sarebbe qualcosa di molto vicino alla realizzazione di un’idea vista innumerevoli volte su romanzi, film o serie tv per poter estendere in modo digitale il contatto con una persona dopo la sua morte.
Dalla simulazione di una personalità via software al trasferimento digitale della coscienza, l’idea di oltrepassare i confini della nostra esistenza, è nota ma piano piano sta diventando una realtà.
Nel 2005, Ibm ha avviato il progetto Blue Brain per ricostruire il funzionamento del cervello, partendo da quello di un topo.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006