Redazione RHC : 11 Marzo 2023 09:18
Metabase Q ha annunciato l’emergere di una nuova famiglia di malware destinata agli sportelli automatici in America Latina. Il malware, soprannominato FiXS, ha attaccato le banche messicane dall’inizio di febbraio 2023, ma può anche essere utilizzato per compromettere qualsiasi altro bancomat che supporti CEN XFS.
I ricercatori scrivono che l’esatto metodo di compromissione è ancora sconosciuto, ma è probabile che “gli aggressori abbiano trovato un modo per interagire con l’ATM attraverso il touch screen”.
Si nota inoltre che il malware ATM si nasconde “all’interno di un altro programma che non sembra un malware”. Per essere più precisi, il campione studiato dagli esperti viene fornito tramite il dropper Neshta (conhost.exe), che è scritto in Delphi ed è stato scoperto per la prima volta nel 2003.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a redazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo gli esperti, FiXS è simile a un altro malware ATM chiamato Ploutus, che consente ai criminali di prelevare contanti dagli sportelli automatici utilizzando una tastiera esterna o inviando messaggi SMS.
Ciò suggerisce che gli aggressori introducano malware attraverso l’accesso fisico agli sportelli automatici.
Oltre alla necessità di interazione tramite una tastiera esterna, FiXS può essere utilizzato per qualsiasi bancomat basato su Windows e non è legato a un fornitore specifico. Infatti, il malware è in grado di infettare qualsiasi macchina che supporti CEN/XFS (eXtensions for Financial Services).
Una caratteristica notevole di FiXS è la sua capacità di forzare un bancomat a erogare denaro 30 minuti dopo l’ultimo riavvio (utilizzando l’API GetTickCount di Windows). Metabase Q suggerisce che poco dopo l’installazione del malware, il denaro emesso viene recuperato dai criminali.
“FiXS è implementato utilizzando l’API CEN XFS, che si trova in quasi tutti gli ATM basati su Windows (così come altri malware, come RIPPER)”, osservano i ricercatori.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006