Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un nuovo centro di bionica fondato al MIT con 24 milioni di dollari in dote, vede la luce.

Olivia Terragni : 18 Dicembre 2021 06:47

Una comprensione più approfondita del cervello ha creato opportunità senza precedenti per alleviare le sfide poste dalla disabilità. Scienziati e ingegneri stanno prendendo spunti progettuali dalla biologia stessa per creare tecnologie rivoluzionarie che ripristinano la funzione dei corpi colpiti da lesioni, invecchiamento o malattie, dagli arti protesici che navigano senza sforzo su terreni difficili ai sistemi nervosi digitali che muovono il corpo dopo una lesione del midollo spinale .

Con l’istituzione del nuovo K. Lisa Yang Center for Bionics , il MIT sta spingendo in avanti lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie abilitanti che comunicano direttamente con il sistema nervoso per mitigare un’ampia gamma di disabilità.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli scienziati, i medici e gli ingegneri del centro lavoreranno insieme per creare, testare e diffondere tecnologie bioniche che si integrano sia con il corpo che con la mente.

    Il centro è finanziato da una donazione di 24 milioni di dollari al McGovern Institute for Brain Research del MIT da parte della filantropa Lisa Yang, un ex banchiere di investimenti impegnata nella difesa delle persone con disabilità visibili e invisibili.

    I suoi precedenti doni al MIT hanno anche permesso l’istituzione del K. Lisa Yang e Hock E. Tan Center for Molecular Therapeutics in Neuroscience, Hock E. Tan e K. Lisa Yang Center for Autism Research, Y. Eva Tan Professorship in Neurotechnology, e il programma post-diploma di maturità di K. Lisa Yang.

    “Il K. Lisa Yang Center for Bionics fornirà un hub dinamico per scienziati, ingegneri e designer in tutto il MIT per lavorare insieme su risposte rivoluzionarie alle sfide della disabilità”

    afferma il presidente del MIT L. Rafael Reif.

    “Con questo dono visionario, Lisa Yang sta scatenando una potente strategia collaborativa che avrà un ampio impatto su un ampio spettro di condizioni umane – e sta inviando un segnale luminoso al mondo che la vita delle persone disabili è profondamente importante”.

    Questo lo abbiamo compreso anche nelle eccellenze italiane, quando abbiamo intervistato l’equipe del Professor Silvestro Micera della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Divisione di Bio-Robotica), e la sua équipe specializzata nella Brian Computer Interface (BCI), ovvero quel mezzo di comunicazione diretto tra un cervello (o più in generale parti funzionali del sistema nervoso centrale) e un dispositivo esterno quale ad esempio un computer.

    Nell’intervista, alla quale hanno partecipato Olivia Terragni, Massimiliano Brolli e Roberto Villani di Red Hot Cyber, hanno partecipato oltre al professor Silvestro Micera, il Dott. Francesco Iberite; Dott ssa Daniela De Luca; Dott. ssa Elena losanno.

    Olivia Terragni
    Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...