Redazione RHC : 14 Agosto 2023 15:26
Un team di ricercatori dell’Università della California ad Irvine e della Tsinghua University ha sviluppato un nuovo potente attacco di avvelenamento della cache chiamato “MaginotDNS” che prende di mira i resolver DNS condizionali (CDNS) e può compromettere interi TLD.
L’attacco è stato reso possibile da incoerenze nell’implementazione dei controlli di sicurezza in vari software DNS, che lasciano vulnerabile circa un terzo di tutti i server CDNS.
I ricercatori hanno presentato il loro lavoro alla recente conferenza Black Hat 2023, affermando che i problemi individuati sono già stati risolti a livello di software.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
DNS (Domain Name System) è un sistema di denominazione gerarchico e distribuito per le risorse e le reti Internet che aiuta a convertire i nomi di dominio memorizzabili dall’uomo in indirizzi IP numerici per stabilire una connessione di rete.
I resolver DNS (resolver DNS) utilizzano UDP, TCP e DNSSEC per effettuare query e ricevere risposte. I resolver possono essere iterativi e ricorsivi, coinvolgendo più passaggi di scambio con root server, server TLD, server autorevoli.
Il concetto di avvelenamento della cache DNS consiste nell’iniettare risposte false nella cache del resolver, facendo in modo che il server indirizzi gli utenti che accedono a un dominio legittimo agli indirizzi IP errati, portandoli a siti Web dannosi a loro insaputa.
I resolver CDNS supportano sia la modalità ricorsiva che quella di reindirizzamento utilizzate dagli ISP e dalle reti aziendali per ridurre i costi e migliorare il controllo degli accessi. Ed è la modalità di reindirizzamento che è più vulnerabile.
I ricercatori hanno identificato incoerenze nel software DNS, tra cui BIND9 ( CVE-2021-25220 ), Knot Resolver ( CVE-2022-32983 ), Microsoft DNS e Technitium ( CVE-2021-43105 ).
In alcuni casi, gli esperti hanno notato tali configurazioni in cui tutti i record vengono trattati come se fossero nel dominio principale, che è una configurazione molto vulnerabile.
Gli esempi presentati dai ricercatori durante la presentazione BlackHat includono sia attacchi on-path/inline che out-of-path (Out-path/Out-of-path). Questi ultimi sono più complessi, ma anche molto più preziosi per gli aggressori.
Per questi attacchi, gli hacker devono prevedere la porta di origine e l’ID transazione utilizzati dai server DNS ricorsivi della destinazione quando effettuano una richiesta, quindi utilizzare un server DNS dannoso per inviare risposte false con i parametri corretti.
I ricercatori hanno scansionato Internet e hanno trovato 1.200.000 risolutori DNS, di cui 154.955 sono server CDNS. Quindi, utilizzando l’identificazione programmatica delle versioni vulnerabili, hanno trovato 54.949 server CDNS vulnerabili, tutti suscettibili ad attacchi in-path e l’88,3% sono suscettibili di attacchi out-of-path.
La vulnerabilità identificata dai ricercatori rappresenta una seria minaccia per il funzionamento stabile di Internet.
Tutti i fornitori di software interessati hanno confermato la vulnerabilità e l’hanno corretta. E Microsoft ha persino assegnato un premio ai ricercatori per il loro rapporto.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006