Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un Hacker viola il sistema di infotainment della sua Hyundai utilizzando Google

Redazione RHC : 2 Settembre 2022 08:44

Uno sviluppatore afferma di essere stato in grado di eseguire il proprio software sull’hardware di infotainment della sua auto dopo aver scoperto che il produttore del veicolo aveva protetto il suo sistema utilizzando chiavi che non solo erano pubblicamente note, ma erano state prelevate da esempi di programmazione utilizzando il famoso motore di ricerca Google.

Daniel Feldman, un ingegnere del software con sede a Minneapolis, nel Minnesota, voleva modificare il sistema di infotainment (IVI) della sua Hyundai Ioniq SEL del 2021 e ha scritto una guida su come farlo divisa in tre parti [ Parte 1 | Parte 2 | parte 3 ] 

Per farlo, avrebbe dovuto capire come connettersi al dispositivo e aggirarne la sua sicurezza.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dopo aver cercato di capire come personalizzare gli aggiornamenti del firmware per il sistema D-Audio2 dell’IVI, prodotto da Hyundai Mobis, una sussidiaria della casa automobilistica, Feldman ha trovato un modo inaspettato: tramite Google.

    L’IVI accetta gli aggiornamenti del firmware sotto forma di archivi ZIP protetti da password.

    Feldman ha scaricato un file ZIP di aggiornamento dal sito web di Hyundai ed è stato in grado di aggirare la semplice protezione con password dell’archivio per accedere al suo contenuto, che conteneva immagini del firmware crittografate per varie parti dell’IVI.

    Il suo obiettivo era quindi quello di creare le proprie immagini del firmware e crittografarle in un file zip in un modo che l’auto potesse accettare, installare ed eseguire, consentendogli di prendere il controllo dell’hardware dal proprio codice fornito.

    Per fortuna, Feldman ha trovato uno script di installazione di Linux sul sito Web di Mobis che ha creato un file ZIP adatto per eseguire un aggiornamento di sistema.

    “Si scopre che la chiave di crittografia in questo script è la prima chiave CBC AES a 128 bit di esempio elencata in un documento NIST”

    Lo script includeva la password ZIP richiesta per gli archivi di aggiornamento del sistema insieme a una chiave di crittografia AES symmetric Cipher Block Chaining (CBC) (una singola chiave invece di una coppia di chiavi asimmetriche pubbliche/private RSA) e IV (vettore di inizializzazione). valore per crittografare le immagini del firmware.

    Ciò significava che poteva utilizzare la chiave AES per decrittografare le immagini del firmware, modificarle e quindi utilizzare lo script per crittografare nuovamente le immagini con la chiave AES e comprimere tutto in un pacchetto di file ZIP protetto da password in grado di ospitare il sistema di aggiornamento IVI di Hyundai .

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...