Redazione RHC : 22 Aprile 2022 14:52
Gli hacker responsabili del recente hack del progetto DeFi Zeed sembrano essersi dimenticati di raccogliere i fondi rubati dopo l’attacco.
L’evento sembra così paradossale per essere vero. Lo spazio DeFi non è nuovo agli hack e agli exploit. L’ecosistema ha subito alcuni dei più grandi hack fino ad oggi avvenuti nello spazio crittografico.
Nello specifico, il protocollo DeFi Zeed è stato attaccato dai criminali informatici che sono riusciti a rubare fondi sfruttando una vulnerabilità nel codice.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’hacking ha fatto scendere a zero il prezzo della criptovaluta YEED e l’hacker ha realizzato un profitto pari a 1 milione di dollari.
Purtroppo, l’hacker, una volta eliminato il contratto utilizzato nell’exploit non ha spostato i soldi. Ciò significa chiaramente che l’hacker non può spostare i token dal contratto e quindi la criptovaluta rubata è scomparsa per sempre e in maniera irreversibile.
L’azienda di sicurezza BlockSec ha detto che “probabilmente era troppo eccitato”.
Ma ancora non c’è stata chiarezza sul motivo che ha impedito all’hacker di spostare i fondi.
Invece, rimarrà un mistero irrisolto il fatto che un hacker così abile da hackerare un protocollo di criptovaluta, è stato così tanto stupido da non prendere i fondi.
Gli hack del protocollo DeFi sono tutt’altro che un nuovo fenomeno nel mondo crittografico.
In precedenza, il protocollo di Beanstalk, una stablecoin orientata al prestito basata su Ethereum, era stato violato.
Il protocollo ha perso circa 182 milioni di dollari in varie risorse crittografiche.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006