fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un exploit 0day RCE sul router D-Link EXO AX4800 è online

Redazione RHC : 16 Maggio 2024 16:45

Il router D-Link EXO AX4800 (DIR-X4860) è vulnerabile all’esecuzione di comandi remoti non autenticati che potrebbero portare all’acquisizione completa del dispositivo da parte di aggressori con accesso alla porta HNAP.

Il router D-Link DIR-X4860 è un router Wi-Fi 6 ad alte prestazioni in grado di raggiungere velocità fino a 4800 Mbps e funzionalità avanzate come OFDMA, MU-MIMO e BSS Coloring che migliorano l’efficienza e riducono le interferenze.

Oggi, il team di ricercatori SSD Secure Disclosure ha annunciato di aver scoperto difetti nei dispositivi DIR-X4860 che eseguono l’ultima versione del firmware, DIRX4860A1_FWV1.04B03, che consente l’esecuzione di comandi remoti (RCE) non autenticati.

Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano

Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.

Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg

Promo Corso CTI

“Le vulnerabilità della sicurezza in DIR-X4860 consentono agli aggressori remoti non autenticati che possono accedere alla porta HNAP di ottenere privilegi elevati ed eseguire comandi come root”,  si legge nella divulgazione di SSD . “Combinando un bypass di autenticazione con l’esecuzione di comandi, il dispositivo può essere completamente compromesso.”

L’accesso alla porta HNAP (Home Network Administration Protocol) sul router D-Link DIR-X4860 è relativamente semplice nella maggior parte dei casi, poiché di solito è HTTP (porta 80) o HTTPS (porta 443) accessibile tramite l’interfaccia di gestione remota del router.

Gli analisti SSD hanno condiviso un exploit proof-of-concept (PoC). L’attacco inizia con una richiesta di accesso HNAP appositamente predisposta all’interfaccia di gestione del router, che include un parametro denominato “PrivateLogin” impostato su “Nome utente” e un nome utente “Admin”.

Il router risponde con un cookie e una chiave pubblica e questi valori vengono utilizzati per generare una password di accesso valida per l’account “Admin”. Una richiesta di accesso successiva con l’intestazione HNAP_AUTH e la LoginPassword generata viene inviata al dispositivo di destinazione, ignorando essenzialmente l’autenticazione.

Richiesta di accesso che ignora la fase di autenticazione. Fonte: SSD Secure Disclosure

Con l’accesso autenticato, l’aggressore sfrutta quindi una vulnerabilità di command injection nella funzione “SetVirtualServerSettings” tramite una richiesta appositamente predisposta. La funzione vulnerabile “SetVirtualServerSettings” elabora il parametro “LocalIPAddress” senza un’adeguata sanificazione, consentendo l’esecuzione del comando inserito nel contesto del sistema operativo del router.

SSD afferma di aver contattato D-Link tre volte per condividere i suoi risultati con il produttore del router negli ultimi 30 giorni, ma tutti i tentativi di avvisarli non hanno avuto successo, lasciando i difetti attualmente irrisolti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...