Redazione RHC : 17 Giugno 2023 18:04
Un massiccio attacco informatico che ha colpito diverse agenzie federali statunitensi ha colpito un appaltatore dei National Laboratories e un impianto di stoccaggio di rifiuti radioattivi gestito dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Lo ha riferito una persona a conoscenza della situazione.
Un portavoce del ministero ha confermato giovedì che i dati di due “soggetti” del ministero sono stati compromessi, anche se non sono ancora noti i dettagli sull’entità della violazione. In un attacco informatico, gli aggressori hanno sfruttato le vulnerabilità nel popolare software di trasferimento file per raccogliere informazioni da varie vittime.
“Il ministero è intervenuto immediatamente per prevenire un’ulteriore diffusione della vulnerabilità e ha informato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency”, ha affermato un portavoce del ministero. “Il Dipartimento ha informato il Congresso e sta lavorando con le forze dell’ordine, l’ASI e le entità interessate per indagare sull’incidente e mitigare la violazione”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra le vittime c’era un appaltatore del Department of Science and National Laboratories, compreso l’Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee, che conduce ricerche sull’energia nucleare. L’Oak Ridge Research and Education Institute riferisce all’Oak Ridge National Laboratory Office, ma la portavoce Pam Bonney ha affermato che i materiali compromessi non hanno nulla a che fare con il laboratorio nazionale. Il Dipartimento dell’Energia ha detto che il laboratorio non è stato colpito dall’attacco.
Colpito anche l’impianto pilota di isolamento dei rifiuti del dipartimento dell’energia a Carlsbad, nel New Mexico, che immagazzina i rifiuti nucleari delle armi della nazione a migliaia di metri sotto terra. Giovedì, il sito web dell’impianto non era disponibile. Il rappresentante dell’impianto ha rifiutato di commentare la situazione.
La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, una divisione del Department of Homeland Security degli Stati Uniti, ha confermato che diverse agenzie sono state attaccate. Secondo l’agenzia, si tratta degli hacker Russi di Clop i quali hanno effettuato una serie di attacchi recenti in cui hanno sfruttato una vulnerabilità in MOVEit, un popolare prodotto di trasferimento di file.
Il direttore dell’AKIB Jen Easterly ha affermato che l’agenzia sta fornendo supporto a diverse agenzie federali colpite dall’attacco MOVEit. Easterly ha affermato che “per quanto ne sappiamo” gli hacker rubano solo informazioni memorizzate sul servizio di trasferimento file MOVEit e che le intrusioni non vengono utilizzate per ottenere ulteriore accesso ad altre parti delle reti.
La vulnerabilità Moveit è una vulnerabilità critica zero-day nel programma MOVEit Transfer che consente agli aggressori di ottenere l’escalation dei privilegi e l’accesso ai dati sensibili trasferiti attraverso questo programma. La vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di sicurezza Microsoft e ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-34362. È correlato all’errata elaborazione dei dati di input nel componente MOVEit Transfer Web Admin.
Gli aggressori sfruttano questa vulnerabilità per scaricare ed eseguire shell Web appositamente predisposte sui server MOVEit Transfer, consentendo loro di recuperare un elenco di file archiviati sul server, caricare file e rubare credenziali e segreti per i contenitori di archiviazione BLOB di Azure configurati.
Progress Software, il produttore di MOVEit Transfer, ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per affrontare la vulnerabilità e consiglia a tutti gli utenti di installarlo immediatamente. Inoltre, l’azienda offre diverse misure di mitigazione come la disabilitazione dell’accesso a MOVEit Transfer Web Admin da Internet, l’abilitazione dell’autenticazione a due fattori per gli amministratori e il controllo dei registri per attività sospette.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006