Redazione RHC : 22 Gennaio 2024 08:50
Gli scienziati dell’ITMO e dell’Università Federale Siberiana hanno deciso di inserire le IA all’interno del caffè. Per fare ciò, hanno sviluppato un progetto per valutare il gusto e la qualità del caffè basato sull’apprendimento automatico.
Un team di scienziati dell’Università Federale Siberiana (SFU) e dell’ITMO ha escogitato un modo per degustare elettronicamente il caffè. Hanno assemblato un dispositivo speciale, un potenziostato, per misurare vari parametri dei chicchi di caffè. Il dispositivo raccoglie dati e determina l’amarezza, l’acidità, la dolcezza e la qualità del caffè. Queste informazioni formano database sulla base dei quali, utilizzando l’apprendimento automatico, viene valutata la qualità del caffè.
Gli autori del progetto hanno spiegato il perché hanno deciso di studiare questa particolare bevanda. Il caffè è consumato dal 64% dei russi; è la bevanda più popolare e diffusa nel Paese.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ad esempio, il tè è al secondo posto con un 54%, e le limonate e altre bevande insieme cubano il 27%. Allo stesso tempo, secondo gli autori del progetto, in 20 anni le importazioni di caffè in Russia sono aumentate di 10 volte. Tuttavia, è che nel corso di due decenni di consumo i residenti del paese non hanno sviluppato una valutazione accurata del gusto del caffè.
Spesso per questo motivo le aspettative degli amanti di questa bevanda non corrispondono alla realtà. Quindi i giovani scienziati hanno deciso di creare un dispositivo per valutare la qualità dei chicchi di caffè. Infatti da questo dipende il gusto finale della bevanda.
“L’attuazione del progetto migliorerà il livello generale dell’industria del caffè in Russia grazie a un nuovo metodo di controllo oggettivo. Inoltre aiuterà anche i consumatori a ottenere il caffè che preferiscono”, si legge nella presentazione del progetto.
Il lavoro degli scienziati dell’Università Federale Siberiana e dell’ITMO ha vinto la finale del concorso Blue Sky Research 2023 per progetti scientifici innovativi. In tali progetti venivano valutati gli studi basati sull’intelligenza artificiale nell’industria agricola e nella tecnologia alimentare. Il progetto ha già attirato i primi investimenti.
Il team ha ricevuto un finanziamento per un importo di 500mila rubli dall’Università Federale della Siberia e ha inviato tre brevetti all’Istituto Federale della Proprietà Industriale.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006