
Redazione RHC : 14 Agosto 2024 17:59
Il problema della vulnerabilità delle tecnologie “intelligenti” sta diventando sempre più acuto. L’hacker olandese Wietse Boonstra ha recentemente dimostrato la gravità di tali minacce scoprendo la possibilità di spegnere 4 milioni di sistemi di energia solare in 150 paesi con il semplice clic di un pulsante. La scoperta ha confermato la legge di Hypponen: “Se qualcosa è intelligente, è vulnerabile”.
La portata della minaccia è impressionante. I pannelli solari nei Paesi Bassi possono produrre energia paragonabile alla produzione di quaranta centrali nucleari di tipo Borssele. Molti produttori però non offrono una protezione sufficiente contro gli hacker.
Boonstra, ricercatore sulla sicurezza presso la Judicial IT Organization (JIO), ha scoperto una grave falla nei sistemi di Enphase. Negli ultimi mesi la sua attenzione si è concentrata sui dispositivi che collegano i pannelli solari alla rete elettrica.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene il principio di funzionamento dei pannelli solari sia semplice – producono corrente continua, che viene poi convertita in corrente alternata per alimentare la rete – utilizza un inverter. Nei sistemi Enphase ogni pannello è dotato del proprio microinverter.
I clienti Enphase possono configurare e gestire i propri sistemi tramite un account personale, con la possibilità di delegare il controllo ad altri. Boonstra ha identificato una vulnerabilità critica: un bug nel software ha permesso di ottenere i diritti di amministratore sugli account di altre persone. Mettendo alla prova la sua teoria, creò due account amministrativi e scoprì che il primo poteva gestire il secondo senza permesso. Per la verifica finale, ha creato altri venti account e li ho gestiti con successo tutti attraverso il primo.
Insieme al collega Hidde Smith, Boonstra ha esaminato il firmware dei dispositivi Enphase e ha scoperto sei vulnerabilità che potrebbero essere utilizzate per infettare milioni di sistemi solari con del malware.
Questa situazione è paragonabile al concetto di “Unico Anello” de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien: proprio come un anello controllava gli altri, così la vulnerabilità identificata consente il controllo di milioni di sistemi attraverso un account, il che minaccia la sicurezza energetica globale.
La vulnerabilità dei Paesi Bassi al sabotaggio della rete elettrica è in aumento. L’interconnessione dei sistemi di energia solare, delle stazioni di ricarica e delle batterie gestite centralmente rende il Paese più suscettibile a tali minacce. Gli esperti avvertono che la responsabilità della stabilità non può più spettare esclusivamente agli operatori di rete.
Nei Paesi Bassi i pannelli solari generano circa venti gigawatt di energia, paragonabili alla potenza di quaranta centrali nucleari. Una perdita improvvisa anche di pochi gigawatt può destabilizzare seriamente la rete elettrica.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...