Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un bug RCE per il client Telegram su macOS gira nei mercati underground in lingua russa

Redazione RHC : 31 Marzo 2025 11:33

Recentemente, all’interno del noto forum in lingua russa XSS, è stato pubblicato un post dove un Threat Actors descrive uno 0day sul client Telegram di Apple MAC. Si tratta di una vulnerabilità di Remote Code Execution.

Questo bug di Telegram (da quanto riporta il threat actors) sfrutta una vulnerabilità intrinseca di macOS, consentendo di bypassare sia le restrizioni originali dell’app sull’estensione dei file sia le protezioni del sistema. Di conseguenza, Telegram risulta vulnerabile a un attacco RCE (Remote Code Execution). La falla è ancora presente e riproducibile nell’ultima versione del client Telegram per macOS.

All’interno del post il threat actors ha ripotato quanto segue:

Cosa Sono i Bug 0day

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I bug 0day, noti anche come zero-day vulnerabilities, rappresentano una delle minacce più insidiose e temute nel panorama della sicurezza informatica. Questi bug sono così chiamati perché possono essere sfruttati il giorno stesso in cui vengono scoperti. Questo può avvenire prima che il produttore del software abbia avuto la possibilità di sviluppare e rilasciare una patch per correggerli. 0day quindi si riferisce al fatto che non vi è alcun giorno di preavviso tra la scoperta del bug e il suo sfruttamento. Mentre per il vendor, da quel momento si iniziano a contare i giorni per rilasciare la patch per la risoluzione del bug.

    Immagini tratte dal post XSS che riportano lo sfruttamento dell’exploit

    In parole povere, un bug 0day è una vulnerabilità nel software che è sconosciuta al produttore del software stesso. Di conseguenza, non è stata ancora corretta attraverso l’applicazione di un aggiornamento o di una patch di sicurezza. Queste vulnerabilità possono riguardare qualsiasi tipo di software, da sistemi operativi a browser web, da applicazioni desktop a dispositivi embedded.

    La pericolosità dei bug 0day risiede nel fatto che possono essere sfruttati per condurre attacchi informatici senza essere ostacolati da misure di sicurezza preesistenti. Poiché il produttore del software non è a conoscenza della vulnerabilità, non ha modo di sviluppare una contromisura per proteggere gli utenti dal potenziale attacco.

    I bug 0day rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza informatica. Poiché permettono ai malintenzionati di sfruttare vulnerabilità sconosciute per condurre attacchi informatici senza essere rilevati.

    Cosa Sono i Forum Underground

    I forum underground rappresentano una parte oscura della rete. In questo luogo hacker, cyber criminali e appassionati di sicurezza informatica si riuniscono per scambiare conoscenze, strumenti e servizi illegali. Questi forum sono spesso ospitati su piattaforme criptate e nascoste, come il dark web, dove è possibile navigare in modo anonimo e difficile da tracciare. Le principali caratteristiche dei forum underground possono essere sintetizzate in:

    1. Anonimato: I forum underground offrono un alto grado di anonimato agli utenti. Consentendo loro di partecipare alle discussioni e alle transazioni senza rivelare la propria identità. Questo permette agli hacker e ai criminali informatici di operare senza timore di essere identificati o rintracciati dalle autorità;
    2. Scambio di Informazioni: Su questi forum, gli utenti possono condividere informazioni, tecniche e strumenti relativi all’hacking e alla sicurezza informatica. Questo include discussioni su metodi di hacking, exploit, malware e vulnerabilità software;
    3. Vendita di Servizi e Prodotti Illegali: Uno degli aspetti più controversi dei forum underground è la vendita di servizi e prodotti illegali. Possono essere vendute botnet, ransomware, carte di credito rubate e account hackerati. Gli utenti possono anche offrire servizi come hacking di siti web, phishing e attacchi DDoS. Inoltre in questi canali possono essere messi in vendita i dati rubati dalle aziende violate, anche attraverso specifiche aste online;
    4. Criptovalute come Metodo di Pagamento: Le transazioni all’interno dei forum underground avviene sempre utilizzando criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Monero. Le criptovalute offrono un livello aggiuntivo di anonimato e difficoltà di tracciamento per le autorità.

    Non solo forum underground, anche Telegram

    Oltre alle piattaforme tradizionali come il dark web, come Tor, i forum underground nel clear web, molti criminali informatici dimorano all’interno di Telegram. Telegram offre canali e gruppi criptati dove gli hacker e i criminali informatici possono comunicare. e condividere informazioni in modo rapido e sicuro.

    I canali Telegram dedicati alla sicurezza informatica spesso offrono aggiornamenti sugli ultimi exploit e vulnerabilità, nonché guide dettagliate su come condurre attacchi informatici. Questi canali possono attrarre migliaia di membri al loro interno. Possono fornire anche informazioni sulle aziende violate, log di infostealer o informazioni di prima mano. Consentono anche di fare da ponte tra il dark web e i criminali informatici oltre agli addetti ai lavori come i ricercatori di sicurezza.

    Come Difendersi dagli 0day

    Per proteggersi dagli attacchi 0day, è fondamentale adottare una serie di misure di sicurezza informatica. Queste includono l’installazione tempestiva di patch e aggiornamenti software, l’implementazione di soluzioni di sicurezza avanzate come firewall e software antivirus. La sensibilizzazione degli utenti sulle pratiche di sicurezza informatica e la vigilanza costante sui propri sistemi per individuare eventuali comportamenti anomali o attività sospette.

    Va da se che una vulnerabilità 0day è ben più insidiosa di una falla di sicurezza per la quale è stata realizzata una patch. Questo perché nessun sistema di protezione la conoscerà e potrà limitare le azioni malevole da parte di chi conosca la minaccia.

    Pertanto la messa in vendita di uno 0day rappresenta sempre un’opportunità strategica da utilizzare a nostro vantaggio. Ci permette di comprendere i rischi associati ad un potenziale sfruttamento del bug. Inoltre possiamo contestualizzarlo all’interno delle nostre infrastrutture IT per poterle monitorare al meglio e rilevare tentativi illeciti di intrusione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...