Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 06:39
Gli esperti di Trustwave hanno rilasciato un’utilità gratuita per le vittime del ransomware BlackByte che possono utilizzare per decrittografare e ripristinare i file danneggiati. Il decryptor già disponibile su GitHub funziona grazie allo sfruttamento di un bug nel codice del ransomware.
I ricercatori hanno pubblicato un’analisi tecnica dettagliata del malware in due parti, in cui affermano che la procedura di crittografia BlackByte inizia con il fatto che gli hacker scaricano un file di immagine forest.png falso sul computer della vittima.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In effetti, questo file contiene una chiave crittografica che il malware utilizza per ottenere altre chiavi di crittografia per cifrare i file della vittima. Questa chiave inoltre genera anche un’altra chiave di accesso che consentirà alla vittima di accedere a un sito sulle darknet attraverso il quale gli hacker negoziano e ricevono riscatti.
I ricercatori scrivono che questo processo è abbastanza semplice rispetto ad altri ransomware.
Il decryptor fornito da Trustwave automatizza il processo di lettura della chiave dal file forest.png e quindi calcola la chiave di decrittazione necessaria per ripristinare i file della vittima. Il file forest.png è già incluso nel decoder e si consiglia alle vittime di sostituirlo con un file dei propri sistemi.
È interessante notare che agli sviluppatori di BlackByte non è piaciuto il rilascio del decoder.
All’inizio di questa settimana, il gruppo di hacker ha pubblicato un messaggio sul proprio sito Web e ha cercato di spaventare le vittime dell’utilizzo del decoder.
Gli hacker affermano di aver utilizzato più di una chiave e che l’utilizzo dello strumento con la chiave sbagliata (file forest.png) potrebbe causare danni irreparabili ai file delle vittime. Gli aggressori chiamano “clown” gli esperti di Trustwave SpiderLabs.
Il ransomware BlackByte è apparso nell’estate del 2021 e le segnalazioni dei primi attacchi hanno cominciato ad arrivare dagli utenti alla fine di settembre.
Il ransomware scritto in C# tenta di terminare numerosi processi di sicurezza sulla macchina infetta, nonché i processi del server di posta e del database per crittografare correttamente il dispositivo.
Il ransomware tenta anche di disabilitare Microsoft Defender sui dispositivi di destinazione prima di tentare la crittografia.
Sul sito darknet del gruppo, dove gli hacker elencano le loro vittime che si sono rifiutate di pagare il riscatto, finora sono state pubblicate solo otto voci.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006