Redazione RHC : 22 Agosto 2024 09:58
Google ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per il suo browser Chrome per risolvere una grave vulnerabilità zeroday che viene attualmente utilizzata attivamente dai criminali informatici in attacchi reali.
Il problema, identificato come CVE-2024-7971, è un bug di type confusion nel motore JavaScript V8 e WebAssembly.
Secondo il National Vulnerability Database del NIST, il problema consente a un utente malintenzionato remoto di provocare il danneggiamento della memoria tramite una pagina HTML appositamente predisposta. L’identificazione del problema e delle sue caratteristiche è stata segnalata dalla divisione Microsoft specializzata in rilevamento delle minacce informatiche il 19 agosto 2024.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Google non ha ancora rivelato dettagli sulla natura degli attacchi o sulle identità di coloro che potrebbero sfruttare questa vulnerabilità.
Questo viene fatto per garantire che la maggior parte degli utenti abbia il tempo di aggiornare il proprio browser prima che le informazioni diventino disponibili pubblicamente. Tuttavia, la dichiarazione dell’azienda conferma che la vulnerabilità viene già sfruttata attivamente.
Il CVE-2024-7971 è stata la terza vulnerabilità di Type Confusion nella versione V8 corretta da Google nel 2024, dopo il CVE-2024-4947 e il CVE-2024-5274. In totale, dall’inizio dell’anno, l’azienda ha risolto nove vulnerabilità zero-day in Chrome, alcune delle quali sono state rilevate durante la competizione di hacking Pwn2Own 2024.
Gli utenti di Chrome su Windows, Linux e macOS sono fortemente incoraggiati ad aggiornare i propri browser alla versione 128.0.6613.84 per proteggersi da potenziali minacce. Anche i proprietari di browser basati su Chromium come Microsoft Edge, Brave, Opera e Vivaldi dovrebbero installare gli aggiornamenti disponibili non appena diventano disponibili.
Di norma, gli aggiornamenti del browser vengono installati automaticamente, ma è una buona idea controllare manualmente la versione corrente del software che stai utilizzando.
Queste misure aiuteranno a ridurre al minimo i rischi associati alla vulnerabilità e a proteggersi da possibili attacchi.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006