Redazione RHC : 10 Agosto 2021 23:32
Dopo la dipartita di REvil e Darkside (rispettivamente autori degli attacchi di rilievo alla JBS e Colonial Pipeline), abbiamo avuto per un piccolo periodo un sospiro di sollievo, anche dopo che Biden e Putin sono volati a Ginevra dove hanno discusso anche di sicurezza informatica e di cyber-gang.
Ma mentre BlackMatter e Haron si stanno organizzando, ognuno reclutando affiliati e broker di accesso a proprio modo, inizia a far parlare sempre più di se LockBit, una cyber-gang non nuova, che ha sviluppato la nuova versione di ransomware LockBit 2.0 che ha delle performance notevoli in termini di cifratura su disco.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La cyber-gang inoltre ci ha stupiti recentemente, quando ha iniziato a reclutare “impiegati infedeli”; capaci di fornire dopo un congruo pagamento, l’accesso alle reti delle organizzazioni.
Recentemente, sul blog della cyber gang LockBit, è apparsa una interessante tabella comparativa tra tutti i ransomware maggiormente conosciuti (anche quelli recentemente scomparsi), fornendoci una chiave di lettura su quelle che sono le performance di questi malware.
Come potete notare, il nuovo LockBit 2.0 ha una velocità di cifratura impressionante.
Si parla di 350 mb al secondo, praticamente più del doppio di REvil e di RansomExx, il ransomware che ha colpito la Regione Lazio di recente, del quale abbiamo già prodotto una analisi dettagliata.
Ovviamente, essendo dati provenienti dalla stessa LockBit, devono essere valutati con attenzione, ma va da se che anche questo aspetto ci consente di comprendere come questo gruppo si stia evolvendo sia a livello tecnico che di marketing.
Di recente, abbiamo riportato su Red Hot Cyber che l’Australian Cyber Security Center (ACSC), ha avvertito di un aumento degli attacchi ransomware LockBit 2.0 contro le organizzazioni australiane a partire da luglio 2021.
Ora non sappiamo se LockBit prenderà il posto di REvil o di Darkside e se siano le stesse persone riciclate all’interno di BlackMatter o di Haron, ma sappiamo che sicuramente gli attacchi ransomware non finiranno presto, in quanto sono molto remuneratrivi e dispongono di una organizzazione affidabile e altamente militare.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006