Redazione RHC : 24 Marzo 2025 17:17
Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi.
La società ha attivato immediatamente tutte le procedure di emergenza per contenere l’intrusione e limitare i danni, coinvolgendo tempestivamente un team specializzato.
Parallelamente, Ama ha informato le autorità competenti e sta collaborando attivamente con la Polizia Postale e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per individuare l’origine e la natura dell’attacco.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante l’attacco, Ama rassicura gli utenti: “Siamo al lavoro per garantire la piena operatività dei servizi aziendali, limitando al massimo i disagi”. Tuttavia, i servizi online sono attualmente bloccati, impedendo agli utenti di prenotare ritiri di rifiuti ingombranti o accedere ad altre funzionalità digitali.
Per ovviare a tali disagi, è possibile contattare Ama telefonicamente al numero 060606 o inviare una mail.
Le verifiche tecniche sono in corso e, secondo le prime informazioni, i sistemi operativi interni risultano funzionanti, mentre il ripristino dei servizi online è in fase di attuazione. Al momento, non sono stati forniti dettagli sulla tipologia di dati compromessi.
L’indagine prosegue per accertare la matrice dell’attacco e prevenire future minacce alla sicurezza informatica dell’azienda, ma sembrerebbe una mimica classica di un attacco ransomware. Al momento il gruppo di intelligence DarkLab non ha rilevato informazioni sull’attacco nel monitoraggio delle underground.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006