Redazione RHC : 17 Gennaio 2022 13:56
Gli specialisti della sicurezza Microsoft hanno scoperto del malware su dozzine di computer del governo ucraino che potrebbe rivelarsi più distruttivo di quanto si pensasse inizialmente, ha affermato la società statunitense sabato.
Un post sul blog di Microsoft ha affermato che il malware è stato rilevato per la prima volta giovedì, in coincidenza con un attacco che ha bloccato circa 70 siti Web governativi .
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il malware era camuffato da ransomware, ma il suo vero scopo potrebbe essere quello di distruggere i dati sotto comando degli hacker, ha affermato Microsoft.
Domenica l’Ucraina ha anche annunciato di avere “prove” che dietro l’attacco di giovedì c’era la Russia. Alcuni analisti hanno suggerito che l’hacking sia il preludio di un’invasione russa.
“Tutte le prove indicano che la Russia è dietro l’attacco informatico. Mosca continua a condurre una guerra ibrida e sta attivamente rafforzando le sue forze nel cyberspazio”
ha affermato domenica il Ministero dello sviluppo digitale ucraino. Microsoft intanto ha affermato quanto segue:
“Il malware, è progettato per sembrare un ransomware ma risulta privo di un meccanismo di recupero del riscatto, è destinato a essere distruttivo e progettato per rendere inutilizzabili i dispositivi presi di mira piuttosto che ottenere un riscatto”
ha affermato Microsoft nel post.
Il gigante della tecnologia non è stato in grado di dire chi c’è dietro l’attacco, ma ha avvertito che i dispositivi interessati potrebbero essere più di quanto si pensasse inizialmente.
“I nostri team investigativi hanno identificato il malware su dozzine di sistemi interessati e quel numero potrebbe aumentare man mano che la nostra indagine continua”
Intanto il funzionario della sicurezza ucraino Serhiy Demedyuk è stato citato da Reuters per aver affermato che il malware utilizzato dagli aggressori era simile a quello utilizzato dall’intelligence russa. Mosca ha ripetutamente rifiutato qualsiasi collegamento con l’attacco informatico, come visto nell’articolo di ieri.
I precedenti attacchi informatici contro le infrastrutture dell’Ucraina sono stati legati da Kiev e dagli esperti di sicurezza informatica occidentali agli hacker russi.
Nel 2017, la Russia ha preso di mira l’Ucraina con il virus NotPetya, che si è anche travestito da ransomware ma ha finito per cancellare i dati da intere reti. È stato uno degli attacchi informatici più dannosi mai registrati, con i costi associati che hanno raggiunto oltre 10 miliardi di dollari, pari a 8,76 miliardi di euro di danni.
Gli hacker russi sono anche andati vicino a rovinare le elezioni generali in Ucraina nel 2014 e hanno paralizzato parti della rete elettrica durante i freddi inverni del 2015 e del 2016, attraverso i malware Industroyer.
Gli Stati Uniti hanno avvertito venerdì che la Russia stava pianificando un attacco sotto false flag in Ucraina per giustificare potenzialmente un’invasione. Circa 100.000 soldati russi sono stati ammassati al confine ucraino.
I separatisti sostenuti dalla Russia nell’Ucraina orientale combattono il governo di Kiev dal 2014, lo stesso anno in cui i soldati russi hanno annesso la penisola ucraina della Crimea meridionale.
Sicuramente ci saranno delle novità a breve che prontamente riporteremo su questo blog.
Molte persone ammettono di avere difficoltà a trovare il partner giusto, quindi non c’è da stupirsi che, con l’avanzamento della tecnologia, sempre più di loro si rivolgan...
Negli ultimi giorni, DeepSeek, l’innovativa piattaforma cinese di intelligenza artificiale, è diventata il bersaglio di attacchi informatici sempre più sofisticati e aggressivi. ...
Il gruppo di hacktivisti russi OverFlame ha sferrato un nuovo attacco DDoS (Distributed Denial of Service) contro il Ministero della Difesa italiano il 30 di gennaio, segnando la seconda offensiva in ...
La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Non s...
Broadcom ha recentemente rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere cinque vulnerabilità in VMware Aria Operations e Aria Operations for Logs, evidenziando il rischio di sfruttamento da...
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009