Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ucraina: Arrestato Hacker Collaboratore dei Gruppi Ransomware Conti e LockBit

Pietro Melillo : 13 Giugno 2024 08:17

Kiev, 12 giugno 2024– La polizia ucraina ha identificato e arrestato un uomo di 28 anni, residente a Kiev, sospettato di aver collaborato con i noti gruppi ransomware russi Conti e LockBit per compiere attacchi informatici.

L’indagine, condotta dalla Polizia informatica ucraina e dagli investigatori della Polizia Nazionale, ha rivelato che l’uomo, originario della regione di Kharkiv, era specializzato nel mascherare software malevolo in file apparentemente legittimi. Questa tipologia di malware veniva poi utilizzato dai gruppi ransomware per infettare le reti informatiche e richiedere riscatti per decifrare i dati criptati.

Tecniche di offuscamento avanzate

Secondo quanto dichiarato dalla polizia ucraina, il sospetto sfruttava le sue avanzate competenze di programmazione per nascondere software malevoli dai più popolari antivirus. Questo gli permetteva di evitare la rilevazione e facilitava la diffusione del malware all’interno delle reti bersaglio.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ricompense in Criptovaluta

Il gruppo ransomware Conti ha ricompensato i servizi dell’hacker con criptovaluta. Nel 2021, Conti ha utilizzato il malware sviluppato dall’uomo per paralizzare le reti informatiche in Paesi Bassi e Belgio, causando notevoli disagi e perdite economiche.

L’uso delle criptovalute offre ai cybercriminali un mezzo efficace per ricevere e trasferire fondi in modo anonimo, sicuro e rapido, sfruttando le attuali lacune normative e la difficoltà di tracciamento. Questo le rende lo strumento ideale per il pagamento dei riscatti nei casi di ransomware e per altre attività illegali nel mondo del cybercrimine.

Collaborazione con LockBit

Oltre a Conti, l’indagato avrebbe collaborato anche con il gruppo ransomware LockBit. Entrambi i gruppi sono e sono stati tra i più grandi a livello globale e sono noti per i loro attacchi contro grandi imprese, motivati da guadagni finanziari significativi.

Sequestri e Prospettive Legali

Durante il raid che ha portato all’arresto, la polizia ha sequestrato attrezzature informatiche, telefoni cellulari e documenti in bozza. L’indagine è ancora in corso e il sospetto potrebbe affrontare fino a 15 anni di carcere per interferenza non autorizzata con i sistemi informatici. Sono possibili ulteriori accuse.

Precedenti Operazioni Contro Conti e LockBit

Questo arresto segue una serie di operazioni internazionali che hanno colpito duramente i cartelli di LockBit e Conti. A febbraio, l’FBI, Europol e altre autorità hanno sequestrato l’infrastruttura di LockBit, arrestato diversi affiliati, svelato la leadership e recuperato 7.000 chiavi di decrittazione. Nello stesso periodo, il gruppo Conti è stato dichiarato smantellato.

Con questo arresto, le autorità ucraine continuano a dimostrare il loro impegno nella lotta contro il cybercrimine e la protezione delle infrastrutture informatiche nazionali e internazionali.

Le immagini appartengono alla cyberpolizia ucraina.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Articoli in evidenza

Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...

Allarme Microsoft: un exploit zero-day di Privilege Escalation sfruttato per rilasciare Ransomware

Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...

Allarme sicurezza Fortinet: falla critica su FortiSwitch consente cambio password da remoto

Fortinet ha rilasciato un avviso di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica nei prodotti FortiSwitch. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48887 (CVSS 9.3), potrebbe consen...

Offerta Speciale: Paghi il Telefono ed in omaggio ricevi un Malware! La nuova ondata Triada

Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Triada. Il malware è stato trovato sui nuovi dispositivi Android. Secondo l’azienda, solo dal 13 al...

Il 19enne membro della cyber-gang d’élite Scattered Spider rischia 60 anni di reclusione

Un membro del gruppo hacker di Scattered Spider, è stato accusato di furto di criptovaluta su larga scala e operazioni di hacking dei sistemi aziendali. Noah Michael Urban è stato arres...