Redazione RHC : 14 Settembre 2023 11:09
Il Centro britannico per il contrasto all’odio digitale (CCDH), recentemente oggetto di una causa legale da parte di Elon Musk, ha diffuso dati secondo i quali il social network X non riesce a moderare i contenuti.
Ad agosto, X Corporation ha intentato una causa contro CCDH, accusando il gruppo di diffondere false affermazioni e intimidire gli inserzionisti. In risposta, il CCDH ha accusato la compagnia di Musk di diffamazione e ha affermato che le accuse di X non avevano alcun fondamento.
Il CCDH, ha scritto in un post sul blog che l’organizzazione ha segnalato 300 tweet incitanti all’odio per la rimozione. Oltre a esprimere odio, i messaggi includevano propaganda di antisemitismo, odio razziale, neonazismo e suprematismo bianco.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I messaggi sono stati inviati ad X per la moderazione il 30 e 31 agosto e dopo una settimana il 90% sono rimasti attivi.
Inoltre, i ricercatori hanno trovato annunci di grandi marchi come Apple e Disney posizionati accanto a messaggi di odio, contraddicendo le affermazioni di X di aver creato “strumenti di moderazione dei contenuti che non sono mai esistiti prima in azienda”.
La reazione di X
L’azienda X non ha risposto alle richieste di commento, ma ha fatto riferimento al suo post , in cui si osserva che CCDH presenta due false affermazioni: che X non sta agendo e che i messaggi in violazione stanno raggiungendo un gran numero di persone sulla piattaforma.
Implicazioni per la pubblicità e il branding
I dati del CCDH si aggiungono alla già difficile situazione di X con gli inserzionisti. Due grandi aziende hanno già confermato la sospensione della pubblicità sulla piattaforma ed Elon Musk ha ammesso che le vendite pubblicitarie sono diminuite del 60%.
Critiche da altre organizzazioni
Dall’acquisto di X da parte di Elon Musk nel 2022 , il numero di post antisemiti su X è aumentato notevolmente, secondo l’ONG americana Anti-Defamation League.
Un portavoce del CCDH ha detto che “mantenere contenuti come questo è una scelta, e solleva la domanda per X: sei orgoglioso della scelta che hai fatto?” Lo studio potrebbe rappresentare un duro colpo per la reputazione di X e mettere in discussione l’efficacia dell’attuale sistema di moderazione dei contenuti della piattaforma.
Microsoft ha pubblicato un’analisi in cui sostiene che le campagne di influenza e disinformazione sostenute dal governo cinese sono diventate più efficaci sui social media imitando gli elettori americani e prendendo di mira i candidati politici.
Inoltre, X è stato recentemente accusato di aver aiutato l’Arabia Saudita a commettere gravi violazioni dei diritti umani contro i suoi utenti. Recentemente la società era già stata accusata senza prove di sostenere l’Arabia Saudita, poiché il paese è un grande investitore nel social network, ma ora la storia sta acquisendo nuovi dettagli e personaggi.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006